Truffe sulle prenotazioni per le vacanze: ecco come difendersi
10 lug 2024 | 3 min di lettura
Le vacanze estive sono a rischio truffa: secondo un'indagine, ben 1,8 milioni di italiani nell'ultimo anno sono incappati in truffe e raggiri in occasione della prenotazione, con un danno complessivo pari a 643 milioni di euro.
Quali sono le truffe più comuni e a cosa prestare attenzione per difendersi?
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, sito leader nel confronto di assicurazioni viaggi.
I tranelli più diffusi
Arrivare alla meta delle proprie vacanze e scoprire di essere stati vittima di una truffa non è sicuramente piacevole, soprattutto perché capita in occasione di uno dei periodi dell'anno sul quale si fa affidamento per riposarsi e divertirsi. Tuttavia, con un po' di attenzione e seguendo alcuni semplici consigli, si può evitare di diventare le prossime vittime.
Ma quali sono le truffe più comuni?
- Case fantasma: l'annuncio pubblicizza un posto paradisiaco, ma la realtà è un'altra. Nell’ultimo anno il 30% delle vittime ha accettato la situazione pur di non rovinare le vacanze, solo il 21% ha contestato le inadempienze e se n'è andato
- Sistemazione occupata: si arriva e si scopre che la casa è già occupata da altri
- Prenotazione inesistente: si paga il soggiorno ma la struttura non ha traccia della nostra prenotazione
- Siti web falsi: ci sono siti web fasulli che imitano quelli di piattaforme di prenotazione note per carpire dati, prenotazioni e, ovviamente, soldi
Chi ci casca di più
Tra i soggetti più a rischio si trovano giovani tra i 18 e i 24 anni, ben il 27% ha subito una truffa, contro il 14% della media nazionale. Anche chi cerca il risparmio è un potenziale soggetto a rischio, spesso le offerte troppo allettanti sono solo un'esca esibita dai truffatori.
Ecco come proteggersi
Per difendersi, è bene tenere in considerazioni diversi fattori:
- Prezzi troppo bassi: se l’affare è troppo economico, probabilmente si tratta di un falso. Per risparmiare si può ricorrere a metodi più sicuri, per esempio prenotando con anticipo o - per chi ne ha diritto - sfruttando le agevolazioni per partite Iva o i bonus viaggi
- Assicurazione: una polizza per l’annullamento del viaggio può essere molto utile in caso di imprevisti
- Affidabilità di foto e annuncio: è bene controllare, cercando la località sul web, se le foto sono coerenti con le promesse e se l'annuncio è ricco di dettagli
- Ricerca online: è bene controllare se la struttura esiste davvero e se ha un sito web ufficiale
- Recensioni: è importante esaminare le valutazioni dei clienti precedenti
- Pagamenti tracciabili: usare soltanto carte di credito o metodi di pagamento sicuri (come i bonifici), evitando i pagamenti in contanti
- Siti clonati: verifica l'URL del sito web prima di inserire i tuoi dati. Spesso ha un formato strano, che non corrisponde al contenuto dell'offerta
- Conferma della prenotazione direttamente con la struttura: è bene contattarla telefonicamente o via email per avere la conferma della sua esistenza
- Richieste di pagamento urgente: un vero operatore non chiede mai di pagare con urgenza e di solito prima chiede una caparra
- Estratti conto: è bene verificare che non siano eventuali addebiti non riconosciuti
Pubblicato da Marco B.
Assicurazioni viaggio confrontate
Su Facile.it compari le assicurazioni viaggio in pochi minuti e scegli quella più conveniente per te!
Assicurazione viaggio spese mediche
Include: spese mediche e bagaglio
Assicurazione viaggio annullamento
Include: spese mediche, bagaglio e annullamento viaggio
Ultime notizie sul mondo dei viaggi

Le assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le rotte aeree più turbolente del mondo: le tratte e il ruolo del cambiamento climatico

Ponti del 2025: giorni festivi e quando andare in vacanza nel nuovo anno

I 10 musei più grandi del mondo

La "lista nera" del turismo 2025: ecco le destinazioni a rischio per sovraffollamento

Quali sono le città più grandi del mondo per estensione?

Quale città nel mondo ha più abitanti?

Pensionati all'estero: una scelta con vantaggi soprattutto fiscali
Guide di viaggio

Quali sono le montagne più alte del mondo

Quali sono le 7 meraviglie del mondo

Route 66: consigli per l’itinerario 2025
