Sciopero trasporti del 10 luglio 2025: voli cancellati e rimborsi garantiti solo con un’assicurazione viaggio
10 lug 2025 | 4 min di lettura

È una giornata nera per chi viaggia: oggi, giovedì 10 luglio 2025, si ferma buona parte del sistema dei trasporti italiani, in particolare il settore aereo. Lo sciopero nazionale di 24 ore coinvolge sia il personale di terra degli aeroporti che i lavoratori di alcune compagnie aeree. A subire le conseguenze sono anche i passeggeri, costretti a fare i conti con voli cancellati, ritardi e lunghe attese. In questo scenario, può rivelarsi utile riflettere sull’importanza di una assicurazione viaggio, uno strumento che offre tutele concrete in caso di imprevisti.
Chi aderisce allo sciopero del 10 luglio
La mobilitazione coinvolge diverse sigle sindacali (tra cui Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Ost Cub e USB) che hanno proclamato uno sciopero nazionale del trasporto aereo e dei servizi aeroportuali per l’intera giornata.
In particolare, incrociano le braccia:
- il personale di handling aderente ad Assohandlers, attivo in diversi scali italiani;
- il personale navigante di EasyJet, che ha indetto uno sciopero su scala nazionale;
- gli autisti SEA degli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, fermi dalle 00:01 alle 23:59;
- il personale di Swissport Italia e di altre società di assistenza a terra attive, tra gli altri, negli aeroporti di Napoli e Cagliari.
Le ripercussioni sono evidenti fin dalle prime ore del mattino, con numerosi voli annullati o riprogrammati e servizi ridotti negli scali principali.
Voli cancellati e tratte a rischio
Secondo quanto comunicato da ITA Airways, la compagnia ha cancellato 36 voli nazionali e internazionali a causa dello sciopero. Anche EasyJet segnala ritardi e soppressioni, pur senza diffondere un numero ufficiale di tratte coinvolte.
Restano comunque garantiti, come previsto dalla normativa vigente, i voli inseriti nelle fasce orarie protette: tra le 7:00 e le 10:00 e tra le 18:00 e le 21:00. All’interno di queste finestre, sono assicurati i collegamenti essenziali, comprese le tratte tra le isole e il continente e i voli intercontinentali in arrivo e partenza.
Per i passeggeri, la raccomandazione è di verificare lo stato del proprio volo direttamente con la compagnia aerea o consultando i portali ufficiali degli aeroporti.
I diritti dei passeggeri in caso di sciopero
Quando un volo viene cancellato o subisce ritardi prolungati a causa di uno sciopero, i passeggeri hanno diritto a tutele specifiche previste dalla normativa europea.
In base al Regolamento UE 261/2004, le compagnie devono offrire assistenza gratuita, che può comprendere pasti, bevande, sistemazione in hotel e trasferimenti, oltre alla possibilità di riprenotare il volo o ottenere un rimborso.
Va però fatta una distinzione importante: se lo sciopero riguarda il personale della compagnia aerea, i passeggeri possono avere diritto anche a una compensazione economica. Se invece l’agitazione coinvolge il personale esterno (come gli addetti all’handling), la compagnia può essere esonerata da questo obbligo.
In ogni caso, è fondamentale conservare tutte le ricevute e i documenti di viaggio, per poter presentare eventuali richieste di rimborso.
Disagi anche su treni, autobus e taxi
Lo sciopero non riguarda solo il trasporto aereo. In diverse città italiane si registrano problemi anche nel trasporto pubblico locale, con corse cancellate o ridotte su linee di autobus, tram e metropolitane. In alcune zone come Milano e Cagliari, sono stati segnalati anche disservizi nel servizio taxi.
Anche in ambito ferroviario, alcuni treni regionali risultano soppressi o in ritardo. Il Ministero dei Trasporti invita i viaggiatori a consultare il sito ufficiale per l’elenco aggiornato dei servizi garantiti e delle tratte coinvolte.
La giornata si preannuncia quindi complessa non solo per chi viaggia in aereo, ma per chiunque debba muoversi su medie e lunghe distanze.
Perché conviene avere un’assicurazione viaggio
In uno scenario come quello odierno, segnato da scioperi e disservizi improvvisi, avere una polizza assicurativa viaggio può fare la differenza. Le migliori coperture includono rimborsi per voli cancellati, spese extra sostenute a causa di ritardi prolungati, e assistenza 24 ore su 24 per gestire cambi di programma.
In caso di ritardo, alcune polizze prevedono un indennizzo automatico dopo un certo numero di ore di attesa. Inoltre, nei casi più gravi, possono coprire le spese per pernottamenti non previsti, pasti, nuovi biglietti e trasferimenti alternativi.
Oltre all’aspetto economico, una buona assicurazione permette di affrontare l’imprevisto con maggiore tranquillità, sapendo di avere un supporto alle spalle.
Assicurazioni viaggio confrontate
Su Facile.it compari le assicurazioni viaggio in pochi minuti e scegli quella più conveniente per te!
Assicurazione viaggio spese mediche
Include: spese mediche e bagaglio
Assicurazione viaggio annullamento
Include: spese mediche, bagaglio e annullamento viaggio
Ultime notizie sul mondo dei viaggi

Cosa e come si festeggia il 4 luglio in America

Risparmia sull'assicurazione viaggio e parti senza pensieri: 3 offerte a giugno 2025

Le 3 assicurazioni viaggio in Italia e all'Estero a maggio 2025

Cani e gatti in aereo: cosa cambia da maggio 2025 per i viaggiatori con animali al seguito

3 assicurazioni viaggio a confronto ad aprile 2025

ETA obbligatoria per viaggiare in UK: cos'è e chi dovrà richiederla

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le rotte aeree più turbolente del mondo: le tratte e il ruolo del cambiamento climatico
Guide di viaggio

Visitare le Galapagos: quando andare e cosa vedere

Visitare l’Irlanda e le scogliere di Moher

Assistenza sanitaria a Londra per gli italiani

Assicurazione viaggio per smartphone, tablet e fotocamera

Assicurazione viaggio con copertura per sport invernali

Sport in viaggio: cosa copre l’assicurazione?

Assicurazione viaggio: come funziona la franchigia e come evitarla
