Bagagli smarriti in aeroporto? Ecco cosa fare per recuperarli
31 lug 2022 | 2 min di lettura
Chi viaggia in aereo conosce bene il timore di non veder arrivare la propria valigia, ma quando non è possibile incastrare tutto nel bagaglio a mano, è inevitabile dover imbarcare i propri averi. Se l’attesa al nastro si protrae finché non vediamo più nulla, allora abbiamo un problema.
Scopriamo cosa fare per recuperare il proprio bagaglio su Facile.it, n.1 nel confronto di assicurazioni online.
Come comportarsi se il bagaglio viene smarrito in aeroporto
Nelle ultime settimane i viaggiatori sono stati messi a dura prova: gli scioperi e le conseguenti cancellazioni di diversi voli hanno portato gravi disagi a chi si appresta a partire.
Avete l’incubo dei bagagli smarriti? Ecco cosa fare per recuperarli in aeroporto, in modo da poter proseguire la propria vacanza o il viaggio d’affari senza conseguenze.
Verificare la posizione del bagaglio
La prima cosa da fare è rivolgersi all'ufficio bagagli smarriti, che di regola si trova nella stessa zona del ritiro delle valigie, mostrando sia la carta di imbarco che la ricevuta del bagaglio da stiva.
In questo modo l’operatore può verificare la posizione del bagaglio e, nel caso in cui non risulti in aeroporto, potrebbe trattarsi di un semplice ritardo e potremmo contare sull’arrivo entro le successive 24 ore.
Quando il bagaglio è smarrito?
Se invece l’operatore non è in grado di comunicare la posizione, allora è necessario avviare la pratica di smarrimento, viene quindi richiesta la compilazione del modulo PIR, ossia Property Irregularity Report, in modo da fornire sia le informazioni utili per il ritrovamento: come il colore, le dimensioni, la marca ed altri dettagli, sia i contatti del passeggero utili per la riconsegna.
Nel momento in cui si effettua la denuncia, è possibile scegliere se il bagaglio debba essere consegnato ad un indirizzo indicato o se si preferisce andare a ritirarlo personalmente in aeroporto.
Se non si ritrova?
Solitamente il bagaglio smarrito viene recuperato entro uno o due giorni, tuttavia se entro 21 giorni non se ne ha traccia viene ufficialmente considerato smarrito.
A quel punto è necessario presentare una lettera di reclamo alla compagnia aerea per ottenere un risarcimento fino a 1.200 euro, alla lettera vanno allegati:
- la copia del modulo PIR
- un elenco dettagliato del contenuto della valigia, meglio ancora se con delle ricevute di pagamento
- una copia del biglietto aereo
- la copia dell’etichetta adesiva della valigia
Se si vuole partire tranquilli, si può considerare di stipulare una polizza assicurativa per il bagaglio all'interno della propria assicurazione viaggio.
Pubblicato da Flavio S.
Assicurazioni viaggio confrontate
Su Facile.it compari le assicurazioni viaggio in pochi minuti e scegli quella più conveniente per te!
Assicurazione viaggio spese mediche
Include: spese mediche e bagaglio
Assicurazione viaggio annullamento
Include: spese mediche, bagaglio e annullamento viaggio
Ultime notizie sul mondo dei viaggi

Le assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le rotte aeree più turbolente del mondo: le tratte e il ruolo del cambiamento climatico

Ponti del 2025: giorni festivi e quando andare in vacanza nel nuovo anno

I 10 musei più grandi del mondo

La "lista nera" del turismo 2025: ecco le destinazioni a rischio per sovraffollamento

Quali sono le città più grandi del mondo per estensione?

Quale città nel mondo ha più abitanti?

Pensionati all'estero: una scelta con vantaggi soprattutto fiscali
Guide di viaggio

Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Quando andare a Miami in base al clima
