logo Facile.it

Voli cancellati e in ritardo: a rischio le vacanze di 7 milioni persone

11 lug 2022 | 3 min di lettura

Dopo due anni di spostamenti ridotti a causa della pandemia, l’Estate 2022 potrebbe segnare un deciso rilancio delle vacanze all’estero, anche se sono in molti a pensarci più di una volta prima di acquistare un biglietto aereo. Se la situazione sanitaria sembra essere migliorata, nelle ultime settimane si sente parlare sempre più spesso di problemi inerenti alle compagnie aeree, con voli cancellati e in ritardo. Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*
Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*

Voli cancellati e in ritardo, come tutelarsi

Le tanto agognate vacanze estive rischiano di trasformarsi in un incubo per milioni di passeggeri: già da diversi giorni, infatti, le notizie di voli cancellati o in forte ritardo sono sempre più frequenti, mettendo a rischio i soggiorni degli speranzosi viaggiatori.

La cosa migliore per tutelarsi è sottoscrivere un’assicurazione viaggio, in modo da proteggersi dalle rigide penali di cancellazione, con cui quasi sempre, annullando una prenotazione all’ultimo minuto, non è consentito ricevere alcun tipo di rimborso.

Da cosa derivano questi problemi

I problemi delle compagnie aeree nascono non solo dagli scioperi, ma anche e soprattutto dalla carenza di personale dopo la ripresa post pandemia.

La riorganizzazione avrebbe dovuto essere gestita con tempi più lunghi, il che ha portato grandi disagi. Le trafile per le assunzioni sono lunghe, inoltre, in questi due anni, molti lavoratori del settore precedentemente licenziati hanno trovato nuovi impieghi.

Quanti sono i voli cancellati

Per questi motivi, le compagnie aeree non riescono a gestire la grande richiesta, nel mese di Giugno sono stati cancellati circa 11 mila voli solo in Europa, e per i due mesi successivi ne sono stati cancellati altri 41 mila, si tratta di numeri importanti che coinvolgono oltre 7 milioni di passeggeri.

Il forte desiderio di viaggiare, anche verso mete extra europee, supera anche il grande aumento del costo dei biglietti aerei, si stima infatti che i rincari abbiano superato il 120% per i voli internazionali.

Come comportarsi se il volo è cancellato

Qualora il proprio volo subisca una cancellazione, è buona norma rivolgersi immediatamente allo staff a terra della compagnia aerea responsabile per ottenere le informazioni del caso e richiedere l'attivazione dei propri diritti. Fondamentale, ovviamente, la conservazione del biglietto o della prenotazione online, della carta d'imbarco e degli scontrini relativi a eventuali spese extra sostenute a causa dell'inconveniente (cibo, bevande o trasporti).

Purtroppo ogni compagnia gestisce tali disguidi in modo differente, anche se in genere si procede con la compilazione online di uno specifico form relativo a reclami/rimborsi direttamente sul portale dell'azienda. Il regolamento prevede l'obbligo di una replica entro 6 settimane, trascorse le quali si potrà presentare reclamo direttamente sul sito dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile tramite l'area "Diritti dei passeggeri". Ci si potrà altresì rivolgere a un giudice di pace o a una delle agenzie che si avvalgono del lavoro di professionisti del settore per difendere nello specifico i diritti dei passeggeri.

Quando si può chiedere il rimborso?

Il risarcimento non è previsto nei seguenti casi:

  • Se la compagnia comunica la cancellazione, via e-mail o telefono, almeno 14 giorni prima della partenza
  • Se viene proposta una tratta alternativa almeno 7 giorni prima (solo se la partenza non subisce oltre 2 ore di ritardo o non supera le 4 ore di ritardo all'arrivo previsto)
  • Se, meno di 7 giorni prima, viene fornita una condizione alternativa migliore (entro un'ora di ritardo rispetto alla partenza originaria o entro 2 ore di ritardo del previsto arrivo)

In tutti gli altri casi è possibile presentare la richiesta di rimborso: per la maggior parte delle compagnie europee è da richiedere entro 2 anni dalla data del volo annullato, in Belgio si ha invece un solo anno di tempo e in Germania tre.

Chi desidera prenotare una vacanza nelle prossime settimane quindi farebbe bene a valutare una buona assicurazione viaggio, in modo da poter affrontare con serenità eventuali imprevisti.

Pubblicato da Flavio S.

Assicurazioni viaggio confrontate

Su Facile.it compari le assicurazioni viaggio in pochi minuti e scegli quella più conveniente per te!

Assicurazione viaggio annullamento

Include: spese mediche, bagaglio e annullamento viaggio

Vai alle OFFERTE

Ultime notizie sul mondo dei viaggi

pubblicato il 12 maggio 2025
Le 3 assicurazioni viaggio in Italia e all'Estero a maggio 2025

Le 3 assicurazioni viaggio in Italia e all'Estero a maggio 2025

Le assicurazioni viaggio proteggono da imprevisti come annullamenti, spese mediche o smarrimenti, e offrono assistenza per trascorrere vacanze serene. Facile.it ti propone 3 assicurazioni viaggio a maggio 2025 attivabili online: ecco le informazioni su caratteristiche, costo e coperture incluse.
pubblicato il 17 aprile 2025
3 assicurazioni viaggio a confronto ad aprile 2025

3 assicurazioni viaggio a confronto ad aprile 2025

Organizzare un viaggio diventa può essere un'operazione complessa che richiede pianificazione, organizzazione e prevenzione: un imprevisto è sempre dietro l'angolo ed è meglio partire con una polizza assicurativa.
pubblicato il 2 gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo

I 10 musei più grandi del mondo

I musei sono i custodi del nostro patrimonio culturale e artistico, offrendo uno sguardo unico sulla storia e l'arte delle diverse civiltà.

Guide di viaggio

pubblicato il 13 maggio 2025
Dove andare a settembre al mare

Dove andare a settembre al mare

Settembre è un mese ideale per le vacanze grazie a prezzi più accessibili, spiagge meno affollate e un clima ancora ottimo.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cosa vedere in Cile

Cosa vedere in Cile

Il Cile è un paese straordinario, lungo circa 4300 km, che si estende lungo la costa occidentale del Sud America.
pubblicato il 7 maggio 2025
È sicuro viaggiare in Vietnam?

È sicuro viaggiare in Vietnam?

Il Vietnam è una destinazione generalmente sicura per i turisti, grazie a una situazione politica stabile e a un basso tasso di criminalità. Tuttavia, è importante fare attenzione ai piccoli furti, ai rischi ambientali e rispettare le leggi locali molto severe, specialmente in materia di droga e comportamento pubblico.
pubblicato il 18 aprile 2025
Assicurazione viaggio Perù: cos'è e cosa copre

Assicurazione viaggio Perù: cos'è e cosa copre

L'assicurazione viaggio per il Perù consente a ogni viaggiatore di recarsi presso lo Stato sudamericano riducendo al minimo i fattori di rischio e preoccupazione. Scopriamo come attivarla e quali sono le coperture offerte.
pubblicato il 18 aprile 2025
Assicurazione viaggio Ecuador: cosa copre?

Assicurazione viaggio Ecuador: cosa copre?

L'assicurazione viaggio Ecuador pone davanti a tante scelte da portare avanti all'insegna della sicurezza e della tutela della salute. La polizza è obbligatoria e deve essere valutata con attenzione.
pubblicato il 18 aprile 2025
Cosa fare se si smarrisce il passaporto

Cosa fare se si smarrisce il passaporto

Smarrire il passaporto può essere un'esperienza stressante, soprattutto se ci si trova lontani da casa. Questo documento, indispensabile per viaggiare al di fuori dell'Unione Europea, deve essere sostituito il prima possibile per continuare il viaggio o per tornare nel proprio paese.
pubblicato il 9 aprile 2025
Assicurazione viaggio per il Giappone

Assicurazione viaggio per il Giappone

Quando ci si reca in Giappone l'assicurazione viaggio con copertura sanitaria è fondamentale per vivere con serenità la partenza. Ecco qui tutto quello che devi sapere.