Assicurazione sanitaria per viaggiare in Giappone: obblighi, coperture e costi aggiornati

Le 3 cose da sapere
- 1
L’assicurazione sanitaria per il Giappone è essenziale per evitare spese mediche altissime.
1L’assicurazione sanitaria per il Giappone è essenziale per evitare spese mediche altissime.
- 2
Il sistema sanitario giapponese non prevede agevolazioni per i turisti.
2Il sistema sanitario giapponese non prevede agevolazioni per i turisti.
- 3
Una buona polizza deve includere coperture per cure mediche, rimpatrio e assistenza legale.
3Una buona polizza deve includere coperture per cure mediche, rimpatrio e assistenza legale.
Anche se per i turisti non è sempre un requisito d’ingresso obbligatorio, l’assicurazione sanitaria di viaggio per il Giappone è una tutela fondamentale. Il Paese offre un sistema sanitario di altissimo livello, ma i costi per i visitatori stranieri possono essere molto elevati: una semplice visita medica o un breve ricovero possono tradursi in spese di migliaia di euro. Per questo motivo, avere una copertura adeguata è essenziale per affrontare il viaggio con serenità.
Sommario
Perché serve un’assicurazione sanitaria per un viaggio in Giappone
L’assicurazione sanitaria di viaggio per il Giappone non è sempre un requisito d’ingresso obbligatorio per i turisti, ma rappresenta una tutela contro i costi medici molto elevati che si potrebbero sostenere in caso di infortunio o malattia.
Il sistema sanitario giapponese è molto valido, ma per gli stranieri le tariffe delle cure sono molto più alte rispetto a quelle riservate ai residenti. Anche un semplice controllo o una notte di ricovero possono costare diverse centinaia o migliaia di euro. Per proteggersi da questi rischi, una polizza adeguata dovrebbe includere:
- spese mediche con massimali elevati (almeno €200.000, preferibilmente illimitati);
- rimpatrio sanitario e assistenza medica d’urgenza;
- copertura legale e responsabilità civile.
Il premio varia in base alla durata del soggiorno, all’età del viaggiatore e ai servizi aggiuntivi selezionati. Inoltre, chi consulta guide o siti di viaggio per conoscere il clima in Giappone può valutare come eventuali condizioni meteorologiche possano influenzare la scelta della polizza.
Assistenza medica in Giappone: perché non è gratuita
Il sistema sanitario giapponese per i visitatori stranieri non è gratuito né sovvenzionato. Solo chi risiede stabilmente in Giappone e risulta iscritto al National Health Insurance (NHI) ha diritto all’assistenza sanitaria pubblica con tariffe ridotte.
A differenza di altri Paesi, non esiste un accordo bilaterale tra Italia e Giappone in materia di assistenza sanitaria. Ciò significa che la Tessera Sanitaria Europea non è valida e non offre alcuna forma di rimborso o accesso agevolato ai servizi sanitari locali.
Casi in cui la polizza è obbligatoria o fortemente consigliata
L’assicurazione sanitaria è fortemente raccomandata per ogni viaggio, indipendentemente dalla durata. Per i turisti italiani che soggiornano fino a 90 giorni non è obbligatoria, ma averla resta una prassi comune. Per entrare come turista, è comunque necessario avere un passaporto valido per almeno sei mesi e un biglietto di ritorno, per soggiorni fino a 90 giorni non è richiesto il visto.
La situazione cambia, invece, per chi si ferma più a lungo o viaggia per motivi diversi dal turismo. In questi casi, la polizza sanitaria diventa un requisito obbligatorio per ottenere il visto:
- visti di lunga durata (studio, lavoro, ricongiungimento familiare);
- programmi Working Holiday o di scambio culturale;
- soggiorni superiori ai 90 giorni per qualsiasi altra motivazione.
In questi casi le autorità giapponesi possono richiedere una prova di copertura assicurativa valida per l’intera durata del soggiorno, con massimali minimi di almeno ¥10 milioni (circa €60.000–€70.000).
Chi ha già esperienza con viaggi internazionali sa che questi massimali sono simili a quelli richiesti da una polizza assicurazione USA, che rappresenta un utile termine di paragone per capire l’importanza della copertura completa.
Cosa copre un’assicurazione sanitaria viaggio Giappone
Una buona assicurazione sanitaria offre una copertura completa, progettata per tutelare il viaggiatore in ogni circostanza: dalle emergenze mediche più gravi ai piccoli inconvenienti che possono compromettere la serenità del soggiorno.
Oltre all’assistenza sanitaria, molte polizze includono servizi di supporto logistico, legale e personale, così da garantire un aiuto concreto in qualsiasi situazione imprevista. È essenziale verificare che la polizza preveda un servizio di assistenza attivo 24 ore su 24, con operatori che parlino italiano o inglese, in grado di coordinare ospedali, pagamenti diretti e rimpatri, anche con il fuso orario giapponese.
Spese mediche, ricoveri e farmaci
Questa è la copertura principale e più importante della polizza. In genere include:
- ricoveri ospedalieri e interventi chirurgici;
- visite mediche urgenti e specialistiche;
- trattamenti di pronto soccorso e diagnostica;
- farmaci prescritti a seguito di infortunio o malattia;
- assistenza medica domiciliare, se prevista.
Si consiglia di scegliere massimali almeno pari a €200.000–€300.000, per coprire anche le emergenze più gravi.
Rimpatrio sanitario e assistenza legale
In caso di emergenza grave, la necessità di un rimpatrio sanitario o di assistenza medica specializzata può comportare spese elevate, in alcuni casi oltre €50.000 solo per il trasporto aereo. Per questo, le coperture di rimpatrio e assistenza legale sono considerate indispensabili. Tra le garanzie più importanti rientrano:
- rimpatrio sanitario assistito verso l’Italia o un centro specializzato;
- rientro anticipato in caso di grave lutto o emergenza familiare;
- assistenza legale in caso di controversie o incidenti con terzi.
Questi servizi sono spesso coordinati dalla centrale operativa 24h, che organizza i trasferimenti e si occupa dei pagamenti diretti alle strutture.
Servizi aggiuntivi: bagaglio, annullamento e responsabilità civile
Molte polizze sanitarie includono anche garanzie extra che ampliano la protezione del viaggiatore. Tra i servizi aggiuntivi più utili rientrano:
- copertura bagaglio: rimborso in caso di smarrimento, furto o danneggiamento;
- garanzia annullamento viaggio (facoltativa): rimborso delle spese non recuperabili in caso di rinuncia per motivi documentabili;
- responsabilità civile verso terzi: copertura dei danni involontariamente causati ad altre persone o beni.
Prima di sottoscrivere una polizza, è bene leggere attentamente le condizioni contrattuali, i limiti di indennizzo e le esclusioni, per essere certi che la copertura risponda alle proprie esigenze specifiche.
Quanto costa l’assicurazione sanitaria per il Giappone
Il costo della polizza dipende da diversi fattori: durata, età, coperture e massimali. In generale, il prezzo riflette il livello di rischio e la complessità della destinazione.
Fattori che influenzano il prezzo della polizza
- Durata del viaggio: un soggiorno di 2 settimane costa meno di uno di 3 mesi.
- Età del viaggiatore: polizze più costose per over 65 o 70.
- Massimali elevati: aumentano il costo ma garantiscono maggiore sicurezza.
- Coperture extra: annullamento, sport, responsabilità civile.
- Franchigia: più alta → premio inferiore, ma maggiori spese a carico del viaggiatore.
Esempi di costi medi per viaggi di breve e lunga durata
| Durata del viaggio | Massimale medio | Costo stimato a persona | Tipologia di copertura |
|---|---|---|---|
| 10–14 giorni | €200.000 | €50 – €150 | Polizza base con assistenza 24h |
| 1–3 mesi | €250.000 | €180 – €350 | Copertura estesa per soggiorni lunghi |
| 6 mesi (visto lavoro/vacanza) | €300.000 | €400 – €800 complessivi | Polizze specializzate o multiviaggio |
Anche nel caso più costoso, il premio è una frazione minima rispetto ai potenziali costi di un’emergenza medica in Giappone.
Come scegliere la polizza sanitaria più adatta
La scelta della polizza non dovrebbe basarsi solo sul prezzo, ma soprattutto sulla qualità delle coperture offerte. È importante valutare con attenzione i massimali, le franchigie, le garanzie accessorie e la disponibilità di assistenza 24h in lingua italiana o inglese.
Criteri di scelta: massimali, franchigie e assistenza 24h
- Massimali adeguati: almeno €200.000, meglio se illimitati, per garantire una copertura efficace anche nei casi più gravi.
- Franchigie basse o assenti: così da evitare spese impreviste in caso di sinistro.
- Assistenza 24/7: utile per ricevere aiuto in qualsiasi momento, anche con il fuso orario giapponese.
- Pagamento diretto delle spese: utile per evitare di dover anticipare cifre elevate a ospedali o cliniche private.
Differenze tra assicurazioni singole, annuali e multiviaggio
A seconda della frequenza e del tipo di spostamenti, è possibile scegliere tra diverse tipologie di polizza.
| Tipo di polizza | Descrizione e funzionamento | Vantaggi | Ideale per |
|---|---|---|---|
| Polizza singola | Copertura per un viaggio specifico, con date e destinazione definite | Personalizzabile, economica per viaggi occasionali | Viaggiatori saltuari o vacanze lunghe |
| Polizza annuale | Valida 12 mesi per più viaggi, con durata massima per singolo soggiorno (es. 30 o 45 giorni) | Copertura continua, meno burocrazia | Chi viaggia più volte l’anno |
| Polizza multiviaggio | Variante annuale con numero illimitato di viaggi entro un limite massimo di giorni | Flessibilità e risparmio | Professionisti, digital nomad, viaggiatori frequenti |
Come acquistare e attivare l’assicurazione sanitaria
Acquistare una polizza sanitaria per il Giappone è semplice e si può fare interamente online. Tuttavia, è importante attivarla prima della partenza, poiché la copertura decorre solo dal momento indicato in polizza.
Dove stipulare la polizza e quando farlo
Per stipulare un'assicurazione viaggio si hanno due principali opzioni tra cui scegliere:
- compagnie assicurative specializzate, che offrono prodotti pensati appositamente per i viaggi internazionali, con coperture personalizzabili in base alla durata del soggiorno, all’età e alle attività previste;
- broker e comparatori online, strumenti pratici che permettono di confrontare in tempo reale diverse offerte, verificare i massimali e scegliere la polizza con il miglior rapporto qualità-prezzo.
L’ideale è attivarla subito dopo la prenotazione di voli o alloggi, così da essere coperti anche in caso di imprevisti che costringano a rinunciare alla partenza.
Se si include la garanzia annullamento, è necessario ricordarsi di farlo entro 24–48 ore dalla prenotazione: oltre questo termine, la copertura potrebbe non essere valida. Per la sola assicurazione sanitaria, invece, si può procedere anche fino al giorno prima della partenza, purché la polizza sia attiva prima dell’imbarco.
Documenti da portare con sé in viaggio
Una volta sottoscritta la polizza, è importante avere sempre a portata di mano tutti i documenti necessari in caso di emergenza, tra cui:
- Certificato di assicurazione con date di validità
- Numero della centrale operativa 24h
- Numero di polizza identificativo
- Condizioni contrattuali (anche in formato digitale)
Si consiglia di conservare sempre una copia digitale dei documenti sul telefono o nel cloud, e una versione cartacea nel bagaglio a mano.
Domande frequenti
È valida la Tessera Sanitaria Europea in Giappone?
No, la Tessera Sanitaria Europea non è valida in Giappone. L'efficacia della tessera è limitata ai Paesi membri dell'Unione Europea e ad alcuni Stati associati. Non essendo il Giappone uno di questi, i cittadini italiani non possono contare su questa copertura per accedere gratuitamente o a costo agevolato alle cure sanitarie sul territorio giapponese.
Cosa succede se viaggio senza assicurazione?
Viaggiare in Giappone senza un'adeguata assicurazione sanitaria espone a esborsi molto elevati. In caso di malattia o infortunio, il viaggiatore sarà costretto a pagare di tasca propria l'intera fattura medica, che può includere migliaia di euro per una singola giornata di ricovero.
Posso estendere la copertura se prolungo il viaggio?
Sì, nella maggior parte dei casi è possibile estendere la durata della copertura assicurativa anche se il viaggio viene prolungato, a condizione che l'estensione venga richiesta e pagata prima della scadenza della polizza originale.
30 ott 2025 | 8 min di lettura | Pubblicato da Marta R.
Assicurazioni viaggio confrontate
Su Facile.it compari le assicurazioni viaggio in pochi minuti e scegli quella più conveniente per te!
Assicurazione viaggio spese mediche
Include: spese mediche e bagaglio
Assicurazione viaggio annullamento
Include: spese mediche, bagaglio e annullamento viaggio
Guide di viaggio







