Green pass: tutte le novità da Settembre 2021

26 ago 2021 | 3 min di lettura

Dall’1 Settembre entrerà in vigore ciò che è previsto dal decreto legge 6 agosto 2021, n. 111, a proposito dell’uso del green pass: il passaporto sanitario che attesta la negatività al Covid 19 (con la certificazione di vaccinazione o di tampone negativo nelle ultime 48 ore o di guarigione). Fino al 31 Agosto il pass serve per entrare in locali al chiuso (dai ristoranti ai cinema, dai musei ai convegni, dalle terme alle piscine e palestre), partecipare a eventi di vario genere (incluse cerimonie civili e religiose, come i matrimoni) e concorsi, per andare all’estero nell’UE. Da Settembre sarà necessario anche per accedere a navi e traghetti, aerei, treni e pullman interregionali, scuole e università.

Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*
Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*

Nei viaggi tra regioni

Per quel che riguarda i trasporti pubblici, il passaporto sanitario verrà richiesto in tutti i casi in cui i mezzi escono dal territorio di una regione. Sul fronte dei traghetti, sono esclusi - oltre a quelli in servizio nell’ambito regionale (per esempio, da Livorno all’isola d’Elba, in Toscana) - quelli che attraversano lo stretto di Messina collegando Calabria e Sicilia. Sui pullman di linea è obbligatorio il green pass se i veicoli attraversano varie regioni; su quelli a noleggio con conducente è sempre necessario.

Chi dovrà far rispettare le regole

Compagnie aeree e aziende di trasporto (o i loro delegati) sono tenuti a verificare che l’utilizzo dei servizi avvenga secondo le prescrizioni. Mentre il pass verde non servirà sui treni regionali e sui mezzi pubblici locali (autobus, filobus, tram, metropolitana). Però ovunque dovranno essere rispettate le altre misure anti-contagio.

Nelle scuole e università

Per quel che riguarda scuole e università, l’obiettivo è quello di svolgere, salvo casi eccezionali, le lezioni in presenza. All’ingresso viene misurata la temperatura. Nelle scuole per gli studenti non c’è l’obbligo del green pass (ma solo quello della mascherina, che va indossata dai 6 anni in su). Inoltre è raccomandato il distanziamento di almeno un metro, dove possibile, ed è vietato l’accesso con temperatura superiore ai 37,5 gradi. Gli studenti universitari per partecipare alle lezioni dovranno possedere ed esibire il certificato verde. Controlli e verifiche sul rispetto di queste prescrizioni dovranno essere svolte a campione con le modalità che ogni ateneo individuerà.

Docenti e non docenti sotto controllo

Invece tutto il personale scolastico e universitario - docente e non docente (incluso chi che lavora in mensa o amministrazione) - deve possedere ed esibire la certificazione. Coloro che non rispetteranno l'obbligo saranno considerati in assenza ingiustificata e, a decorrere dal quinto giorno di assenza, il rapporto di lavoro è sospeso e non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominato . Il personale assente sarà sostituito da supplenti: a questo scopo il governo ha stanziato 358 milioni.

Chi ha diritto all’esenzione

In ogni caso, continueranno a essere esentati dall’obbligo del green pass i minori di 12 anni (esclusi per ora dalla campagna vaccinale) e i cittadini che non possono ricorrere al vaccino sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti dal Ministero della salute e quelli che possono dimostrare di aver ricevuto il vaccino ReiThera (una o due dosi) nell’ambito della sperimentazione Covitar.

Se stai cercando le migliori assicurazioni viaggio online sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!

Pubblicato da Marco B.

Assicurazioni viaggio confrontate

Su Facile.it compari le assicurazioni viaggio in pochi minuti e scegli quella più conveniente per te!

Assicurazione viaggio annullamento

Include: spese mediche, bagaglio e annullamento viaggio

Vai alle OFFERTE

Ultime notizie sul mondo dei viaggi

pubblicato il 2 gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo

I 10 musei più grandi del mondo

I musei sono i custodi del nostro patrimonio culturale e artistico, offrendo uno sguardo unico sulla storia e l'arte delle diverse civiltà.

Guide di viaggio

pubblicato il 19 marzo 2025
Quali sono le montagne più alte del mondo

Quali sono le montagne più alte del mondo

Le montagne rappresentano non solo straordinarie meraviglie naturali, ma anche simboli di sfida, resistenza e scoperta. Queste colossali formazioni terrestri si ergono maestose, attirando alpinisti ed escursionisti.
pubblicato il 19 marzo 2025
Quali sono le 7 meraviglie del mondo

Quali sono le 7 meraviglie del mondo

Le 7 meraviglie del mondo moderno rappresentano alcune delle più straordinarie opere create dall'uomo, testimoniando la grandezza di antiche civiltà e continuando a incantare i viaggiatori di tutto il mondo.
pubblicato il 8 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.