Green pass per viaggiare in Italia: come averlo e a cosa serve
3 giu 2021 | 3 min di lettura
Giugno è tempo di vacanze e di viaggi, benché muniti del nuovo Green Pass.
Pensiamolo come un vero passepartout per viaggiare in Italia, cosa che effettivamente è: un passaporto sanitario col quale raggiungere le migliori destinazioni di viaggio. In attesa della versione europea, la certificazione è già disponibile e utilizzabile in Italia.
Ecco come avere il Green Pass, a cosa serve e quando esibirlo.
Cos'è il Green Pass italiano
In questi giorni si sente tanto parlare del Green Pass per i viaggiare in Italia, ma non tutti sanno cos'è. Il Green Pass per i viaggi in Italia o certificazione verde consiste in un documento (o più documenti) che attesta uno i seguenti stati:
- l'avvenuta guarigione dal Covid-19, che corrisponde alla data di fine quarantena con successivo tampone ad esito negativo;
- l'avvenuta vaccinazione contro il Covid-19 con prima dose (valida dal 15° giorno successivo alla somministrazione fino alla seconda dose) o con doppia dose;
- il risultato negativo a un test antigenico o molecolare eseguito nelle 48 ore precedenti la partenza
Da notare che affinché il Green Pass sia valido, basta la certificazione di almeno uno dei tre stati.
A cosa serve il Green Pass?
Avete voglia di viaggiare in Italia? Il Green Pass serve proprio a questo.
Consente di effettuare viaggi da e verso zone arancioni o rosse (anche se attualmente nessuna Regione italiana è in zona rossa o arancione) e da e verso le zone gialle o bianche, ma per queste ultime non è indispensabile né richiesto dalla legge.
Fanno eccezione alcune norme regionali più restrittive. Se volete trascorrere le vacanze nella Regione Sardegna ad esempio, diventata zona bianca di recente, dovrete munirvi di Green Pass come previsto dalle regole regionali.
In zona bianca e gialla, il Green Pass serve anche a partecipare a matrimoni, cerimonie e banchetti, nei limiti previsti dalle norme di distanziamento sociale e della prevenzione del Covid-19.
Come ottenere il Green Pass?
Il Green pass per i vaccinati viene rilasciato direttamente dalla struttura sanitaria in cui è stato eseguito il vaccino, quello per i guariti invece, dalla struttura ospedaliera presso la quale è avvenuto il ricovero, dalla ASL di competenza o da un medico.
Quest'ultimo tipo di Green Pass per ora è valido 6 mesi a partire dal giorno di fine quarantena. Quanto a chi effettua il tampone molecolare o antigenico, il certificato lo rilascia la struttura sanitaria pubblica o privata in cui è stato eseguito il test.
Quando esibire il Green Pass?
Nelle Regioni bianche in cui il Green Pass è richiesto, come la Sardegna, il documento va esibito all'imbarco e più frequentemente allo sbarco dai traghetti o in aeroporto.
All'esibizione del Green Pass, sempre con riguardo alla Sardegna, si aggiunge la stampa della registrazione sul sito Sardegna Sicura.
Nelle Regioni arancioni o rosse, qualora istituite, il Green Pass va esibito agli sbarchi in nave o in aeroporto, così come in altre circostanze su richiesta delle Autorità.
Se stai cercando le migliori assicurazioni viaggi online, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Pubblicato da Eleonora D.
Assicurazioni viaggio confrontate
Su Facile.it compari le assicurazioni viaggio in pochi minuti e scegli quella più conveniente per te!
Assicurazione viaggio spese mediche
Include: spese mediche e bagaglio
Assicurazione viaggio annullamento
Include: spese mediche, bagaglio e annullamento viaggio
Ultime notizie sul mondo dei viaggi

Le assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le rotte aeree più turbolente del mondo: le tratte e il ruolo del cambiamento climatico

Ponti del 2025: giorni festivi e quando andare in vacanza nel nuovo anno

I 10 musei più grandi del mondo

La "lista nera" del turismo 2025: ecco le destinazioni a rischio per sovraffollamento

Quali sono le città più grandi del mondo per estensione?

Quale città nel mondo ha più abitanti?

Pensionati all'estero: una scelta con vantaggi soprattutto fiscali
Guide di viaggio

Quali sono le montagne più alte del mondo

Quali sono le 7 meraviglie del mondo

Route 66: consigli per l’itinerario 2025
