Certificato vaccinale europeo al via dall'1 Luglio: c'è l'approvazione UE

20 mag 2021 | 3 min di lettura

Presto si potrà viaggiare all’interno dell’Unione Europea senza problemi, per turismo o altre esigenze, grazie a un documento molto atteso.

I negoziatori del Parlamento e del Consiglio europei hanno trovato un accordo per lanciare il certificato vaccinale anti-Covid, digitale e di carta: in vigore dall'1 Luglio 2021, sarà valido per i 12 mesi successivi.

Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*
Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*

Valido in tutta l'Unione

Il documento certificherà che un cittadino ha completato il ciclo di vaccinazione oppure che ha svolto da poco tempo un test negativo o è guarito. Compilato ed emesso in base a criteri comuni tra i Paesi membri dell’Unione, sarà accettato da tutti gli Stati.

Fondi per i test

Allo scopo di garantire che siano disponibili test abbordabili e accessibili, la Commissione europea metterà a disposizione almeno 100 milioni di euro (più altrettanti in caso di necessità) come per l'accesso ai test. In particolare, i fondi serviranno per testare coloro che svolgono lavori particolarmente esposti ed essenziali oppure ogni giorno con frequenza varcano i confini nazionali per lavorare, frequentare corsi, andare a trovare congiunti, effettuare terapie mediche.

I dati personali tutelati

Gli Stati non possono, in base all'accordo, rendere obbligatorie altre restrizioni di viaggio (quarantena, auto-isolamento o tamponi), a meno che non siano necessarie e proporzionate per salvaguardare la salute pubblica. Dovranno tenere conto dei dati scientifici aggiornati, inclusi quelli pubblicati dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). Eventuali restrizioni dovranno essere rese note, agli altri Paesi e alla Commissione europea, prima delle 48 ore precedenti l’avvio.

I vaccini accettati

Per quel che riguarda i tipi di vaccini accettati, i certificati validi sono relativi a quelli autorizzati dall’Agenzia europea per i medicinali (Ema): Pfizer-BioNTech, Moderna, AstraZeneca e Janssen (Johnson & Johnson). A proposito di altri vaccini, ogni autorità statale potrà decidere se accettarli o meno, purché scelti tra quelli indicati per i casi eccezionali dall’Organizzazione mondiale della Sanità.

Misure contro le frodi

In modo da prevenire la falsificazione dei certificati, verranno svolte apposite verifiche e sarà controllato che i codici elettronici di ogni documento siano originali. Per tutelare la vita privata, ai Paesi in cui il viaggiatore si reca non è permesso di immagazzinare le informazioni raccolte, né ci sarà una banca-dati europea centralizzata. Chiunque potrà avvalersi dei diritti di protezione delle informazioni personali in base al Gdpr.

Dall'1 Luglio

Entro Maggio l'accordo politico alla base del provvedimento dovrà essere formalizzato dal Parlamento europeo in commissione Libertà (oltreché dal Consiglio europeo), mentre il voto finale in assemblea plenaria è previsto tra il 7 e il 10 Giugno. Il regolamento entrerà in vigore dal primo di Luglio; i Paesi che non saranno pronti entro quella data avranno 6 settimane di tempo per concludere le procedure di rilascio.

In Italia c'è già il pass nazionale

All’interno dei confini italiani intanto è già valido il certificato verde nazionale: vale nove mesi dall’ultima dose e a partire dal 15esimo giorno dopo la prima. Consente di spostarsi tra tutte le regioni, a prescindere dal loro colore (non serve tra regioni gialle e bianche), e per partecipare a cerimonie civili e religiose al chiuso (ma solo dal 15 giugno). Valgono come green pass il normale certificato rilasciato nel corso del ciclo vaccinale, quello di fine isolamento rilasciato dalla Asl e il referto del test antigenico negativo effettuato nelle 48 ore precedenti.

Se stai cercando le migliori assicurazioni viaggi sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!

Pubblicato da Marco B.

Assicurazioni viaggio confrontate

Su Facile.it compari le assicurazioni viaggio in pochi minuti e scegli quella più conveniente per te!

Assicurazione viaggio annullamento

Include: spese mediche, bagaglio e annullamento viaggio

Vai alle OFFERTE

Ultime notizie sul mondo dei viaggi

pubblicato il 2 gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo

I 10 musei più grandi del mondo

I musei sono i custodi del nostro patrimonio culturale e artistico, offrendo uno sguardo unico sulla storia e l'arte delle diverse civiltà.

Guide di viaggio

pubblicato il 2 aprile 2025
Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Saranda (Albania) vanta alcune delle spiagge più belle della Riviera, con acque cristalline e paesaggi mozzafiato: da calette nascoste a lidi attrezzati. Scopriamo insieme le migliori spiagge di questa splendida destinazione!
pubblicato il 2 aprile 2025
Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Scegliere il momento giusto per visitare i Caraibi può fare la differenza tra una vacanza buona e una vacanza indimenticabile: esploriamo insieme le stagioni ideali per godere delle splendide spiagge, del clima perfetto e delle tante attività che queste isole paradisiache hanno da offrire.
pubblicato il 2 aprile 2025
Quando andare a Miami in base al clima

Quando andare a Miami in base al clima

Miami ha un clima tropicale, con temperature piacevoli durante la stagione secca. La stagione delle piogge invece, con alta umidità e temporali, è da evitare, così come il periodo degli uragani. Scopriamo insieme quali sono i mesi ideali per visitare questa destinazione!
pubblicato il 19 marzo 2025
Quali sono le montagne più alte del mondo

Quali sono le montagne più alte del mondo

Le montagne rappresentano non solo straordinarie meraviglie naturali, ma anche simboli di sfida, resistenza e scoperta. Queste colossali formazioni terrestri si ergono maestose, attirando alpinisti ed escursionisti.