Smart Contract e assicurazioni viaggio: che cosa c'è da sapere
9 set 2019 | 3 min di lettura
Nel mondo delle assicurazioni si inizia a parlare di Smart Contract, ovvero dei contratti che possono essere definiti automatizzati, ma di cosa si tratta e come funzionano?
Cos'è lo smart contract? La formula dello smart contract può essere utilizzata in diversi campi, ad esempio in quello degli investimenti (è utilizzata per gli investimenti in bitcoin) e delle assicurazioni.
Si può dire che si tratti di contratti incorporati in protocolli informatici basati sul binomio If/then, se/allora, cioè al verificarsi di un determinato evento previsto dal contratto stesso, automaticamente si verifica una conseguenza sempre determinata all'interno del contratto. Ad esempio questa formula è applicata nel campo delle assicurazioni viaggio e prevede che nel caso in cui l'aereo parta in ritardo, automaticamente coloro che hanno stipulato l'assicurazione tramite modulo smart contract, riceveranno il risarcimento al verificarsi dell'evento. Come si vede è una formula relativamente semplice e in grado di rendere più fluide molte procedure.
Alcune assicurazioni più complesse, come potrebbero essere le polizze annullamento viaggi, potrebbero comunque richiedere più punti di contatto, ma nulla è impossibile. La palla è nel campo decisionale della singola assicurazione.
Come funziona? Lo smart contract può essere considerata una trasposizione informatica degli accordi che solitamente si concludono fuori dalla rete informatica. Dal punto di vista tecnico oggi questa tipologia contrattuale fa riferimento alla blockchain, cioè la catena dei blocchi, una piattaforma in grado di dare il giusto supporto tecnologico a questa tipologia contrattuale. Il difetto principale di questa tipologia contrattuale è rappresentata dal fatto che gli accordi per poter essere trasposti sulla base informatica devono essere relativamente semplici, infatti nel momento in cui si inseriscono delle variabili, quindi clausole contrattuale complesse, non è in grado di assicurare il corretto funzionamento.
Fizzy di Axa: lo smart contract trasparente. In campo assicurativo la prima compagnia ad aver inserito fra i contratti disponibili anche uno smart contract è Axa che mette a disposizione Fizzy. Si tratta di un'assicurazione parametrica per il settore viaggio. La stessa utilizza un algoritmo basato sui dati storici dei voli aerei degli ultimi 7 anni, tenendo in considerazione le diverse variabili, viene calcolato l'indennizzo spettante in caso di ritardo. La caratteristica che rende questo contratto particolarmente conveniente è rappresentata dal fatto che se l'aereo ha un ritardo superiore a due ore, immediatamente viene versato sul conto del cliente l'indennizzo previsto. Si evita di conseguenza tutta la trafila burocratica inerente la richiesta del risarcimento, l'attesa dell'approvazione e del versamento. Lo stesso viene versato appena l'aereo atterra, cioè nel momento in cui è possibile calcolare l'effettivo ritardo. La portata innovativa è data anche dal fatto che non vi sono esclusioni di garanzie, cioè l'indennizzo viene versato indipendentemente dalle cause che hanno generato il ritardo, che si tratti di condizioni meteorologiche, guasti o altro genere di problemi che possono insorgere. L'acquisto dello smart contract Axa può avvenire direttamente dal sito, quindi anche in questo caso non c'è alcuna fila da fare, tutto è molto semplice, e deve essere fatto almeno 15 giorni prima della partenza del volo. Dal momento della stipula la polizza viene registrata e opera automaticamente e trasparente senza alcuna possibilità di modifica, garantendo così il massimo della affidabilità.
Assicurazioni viaggio confrontate
Su Facile.it compari le assicurazioni viaggio in pochi minuti e scegli quella più conveniente per te!
Assicurazione viaggio spese mediche
Include: spese mediche e bagaglio
Assicurazione viaggio annullamento
Include: spese mediche, bagaglio e annullamento viaggio
Ultime notizie sul mondo dei viaggi

Le assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le rotte aeree più turbolente del mondo: le tratte e il ruolo del cambiamento climatico

Ponti del 2025: giorni festivi e quando andare in vacanza nel nuovo anno

I 10 musei più grandi del mondo

La "lista nera" del turismo 2025: ecco le destinazioni a rischio per sovraffollamento

Quali sono le città più grandi del mondo per estensione?

Quale città nel mondo ha più abitanti?

Pensionati all'estero: una scelta con vantaggi soprattutto fiscali
Guide di viaggio

Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Quando andare a Miami in base al clima
