Cani e gatti in aereo: cosa cambia da maggio 2025 per i viaggiatori con animali al seguito
13 mag 2025 | 3 min di lettura

A maggio 2025 sono entrate in vigore nuove regole che cambiano il modo in cui cani e gatti possono viaggiare in aereo.
L’obiettivo è migliorare il benessere animale e offrire maggiori tutele ai proprietari che durante un viaggio decidono di non separarsi dal proprio amico a quattro zampe.
Vediamo nel dettaglio le novità introdotte e cosa cambia per i passeggeri, su Facile.it, sito leader nel confronto tra assicurazioni viaggio.
Nuove regole per cani e gatti in aereo: cosa cambia da maggio 2025
Dal 1° maggio 2025, viaggiare in aereo con cani e gatti non sarà più come prima. L’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha infatti introdotto una nuova normativa che uniforma le regole tra le compagnie aeree operanti in Italia che accettano animali a bordo, con l’obiettivo di semplificare le procedure per i passeggeri e, soprattutto, di tutelare il benessere degli animali domestici durante il volo.
Le nuove disposizioni rispondono a una richiesta crescente di chiarezza da parte dei viaggiatori e intervengono per colmare un vuoto normativo che ha spesso creato disagi, malintesi e differenze anche marcate tra vettori.
Cosa prevede la nuova normativa ENAC per animali a bordo
Il regolamento si concentra sul trasporto di cani e gatti e introduce misure chiare e vincolanti per garantire viaggi più sicuri e meno stressanti per gli animali. Le nuove disposizioni stabiliscono che gli animali da compagnia possano accedere alla cabina, anche quando non sono di piccola taglia, a patto che siano rispettate alcune condizioni.
Allo stesso tempo, vietano alle compagnie di rifiutare arbitrariamente l’imbarco di un animale, salvo casi legati alla sicurezza, alla salute pubblica o a documentazione carente. Inoltre, viene richiesta maggiore trasparenza da parte dei vettori, che dovranno pubblicare informazioni dettagliate e facilmente accessibili sul proprio sito.
Le nuove regole saranno pienamente operative da maggio 2025: tutte le compagnie che operano voli in Italia (sia nazionali che internazionali) saranno tenute a rispettare la circolare ENAC. Anche i voli prenotati prima di tale data, ma con partenza successiva, dovranno attenersi alla nuova normativa.
Chi può viaggiare con animali in cabina
La normativa consente a chiunque lo desideri di viaggiare con un cane o un gatto in cabina, indipendentemente dalla compagnia scelta. È però fondamentale rispettare alcuni requisiti. L’animale deve essere sano, ben curato e dotato di tutta la documentazione sanitaria, come il passaporto europeo, il microchip e le vaccinazioni richieste.
Deve inoltre essere trasportato in un trasportino chiuso, aerato e delle dimensioni adatte, in genere compatibili con lo spazio sotto il sedile anteriore. L’animale, infine, dovrà rimanere all’interno del trasportino per tutta la durata del viaggio. Ogni compagnia può fissare il numero massimo di animali ammessi in cabina, ma non potrà rifiutarli se rispettano le condizioni previste.
Condizioni per trasportare cani e gatti in cabina
Per portare un animale in cabina sarà necessario effettuare una prenotazione specifica, che dovrà essere confermata dalla compagnia prima del volo. Al momento del check-in, il passeggero dovrà presentare tutta la documentazione richiesta e il personale valuterà la conformità del trasportino.
L’animale non dovrà arrecare disturbo agli altri passeggeri e dovrà essere abituato a stare nel trasportino, in modo da ridurre al minimo lo stress durante il viaggio. Le compagnie sono tenute a fornire informazioni dettagliate sulle dimensioni ammesse per i trasportini, i costi e le regole da seguire.
Linee guida per compagnie aeree e passeggeri
ENAC impone alle compagnie l’obbligo di pubblicare sul proprio sito web una sezione dedicata al trasporto animali, con informazioni chiare, aggiornate e accessibili. Dovranno essere indicati i tipi di animali ammessi, le modalità di prenotazione, i documenti richiesti, i costi e le eventuali limitazioni.
Anche i passeggeri hanno delle responsabilità precise: sarà necessario comunicare la presenza dell’animale al momento della prenotazione, assicurarsi che il trasportino sia conforme e presentarsi in aeroporto con largo anticipo, per facilitare i controlli e l’imbarco. L’animale deve essere tranquillo, abituato al trasporto e in condizioni idonee al volo.
Assicurazioni viaggio confrontate
Su Facile.it compari le assicurazioni viaggio in pochi minuti e scegli quella più conveniente per te!
Assicurazione viaggio spese mediche
Include: spese mediche e bagaglio
Assicurazione viaggio annullamento
Include: spese mediche, bagaglio e annullamento viaggio
Ultime notizie sul mondo dei viaggi

Le 3 assicurazioni viaggio in Italia e all'Estero a maggio 2025

3 assicurazioni viaggio a confronto ad aprile 2025

ETA obbligatoria per viaggiare in UK: cos'è e chi dovrà richiederla

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le rotte aeree più turbolente del mondo: le tratte e il ruolo del cambiamento climatico

Ponti del 2025: giorni festivi e quando andare in vacanza nel nuovo anno

I 10 musei più grandi del mondo

La "lista nera" del turismo 2025: ecco le destinazioni a rischio per sovraffollamento
Guide di viaggio

Dove andare a settembre al mare

È sicuro viaggiare in Vietnam?

Assicurazione viaggio Perù: cos'è e cosa copre

Assicurazione viaggio Ecuador: cosa copre?

Quali sono i limiti per i liquidi in aereo: bagaglio a mano e stiva

Cosa fare se si smarrisce il passaporto

Assicurazione viaggio Giappone
