Vacanze pasquali: no in Italia, possibili all'estero

29 mar 2021 | 3 min di lettura

Fino al 6 Aprile, il martedì dopo Pasqua, le regole anti-Covid previste dal Governo non permettono di fare i turisti in Italia. Infatti, con l'eliminazione delle zone gialle (dove gli spostamenti erano piuttosto liberi), ci sono notevoli limiti: in quelle arancioni non si può uscire dal proprio Comune (o da un'area con un raggio di 30 km nel caso di centri sotto i 5.000 abitanti) e in quelle rosse ci sono restrizioni ancora più rigide.

Però c'è un'eccezione: è consentito spostarsi per motivi legati al turismo quando la meta è compresa in una lista di Paesi stranieri (sempre che questi lo consentano).

Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*
Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*

Via libera verso gli aeroporti

Quindi (salvo contrordini normativi) chi è pronto per lasciarsi l'Italia alle spalle (in stile vacanziero) può percorrere, senza rischiare multe e sanzioni, il tragitto tra l'abitazione e gli aeroporti in cui deve imbarcarsi, anche se sono fuori dal suo Comune o dalla sua Regione. Ovviamente gli operatori turistici italiani stanno protestando. Federalberghi, per esempio, chiede polemicamente al Governo come sia possibile autorizzare i viaggi oltre confine e invece impedire quelli in Italia. C'è da dire che anche altrove nell'UE ci sono state proteste per gli stessi motivi: per esempio in Germania, dalla quale sono già partiti molti voli di turisti diretti in Spagna.

La risposta ministeriale

Il Ministero dell’Interno italiano nei giorni scorsi ha risposto a un quesito posto da Astoi Confindustria Viaggi, l’associazione imprenditoriale dei tour operator. E ha chiarito che si può andare liberamente in un Paese delle aree UE e Schengen (quest'ultima comprende 26 Stati europei che hanno abolito i controlli sulle persone alle loro frontiere comuni; alcuni, come Svizzera o Norvegia, non fanno parte dell'Unione).

Dove si può andare

Dunque è consentito recarsi - effettuando un tampone nelle 48 ore precedenti la partenza (ovviamente deve risultare negativo) - nei seguenti Paesi (inclusi nell’elenco C del DPCM 2 marzo 2021): Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca (comprese Fær Øer e Groenlandia), Estonia, Finlandia, Francia (inclusi Guadalupa, Martinica, Guyana, Riunione, Mayotte ed esclusi altri territori fuori del continente europeo), Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi (esclusi i territori situati al di fuori del nostro continente), Polonia, Portogallo (incluse Azzorre e Madeira), Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna (comprese le sue enclave africane), Svezia, Ungheria, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, Andorra, Principato di Monaco.

Meglio informarsi prima

A seconda del luogo in cui si va, occorre prima di tutto controllare quali siano le procedure d'ingresso stabilite da ciascun Stato e quelle previste quando si torna. Queste ultime già prescrivevano: auto-dichiarazione, obbligo di informare del rientro l’Asl competente, test molecolare o antigenico con risultato negativo nelle 48 ore antecedenti l'ingresso in Italia. Chi non effettua il test, al ritorno viene costretto all'isolamento fiduciario e alla sorveglianza sanitaria.

Previste misure più rigide

Per rispondere alle ultime proteste e obiezioni, il 30 Marzo il Ministero della Sanità ha aggiunto ulteriori misure con un’ordinanza: previsti - per chi arriva o rientra dai Paesi dell’Unione Europea o Schengen - anche un ulteriore tampone all’arrivo, cinque giorni di quarantena e un successivo tampone a fine quarantena. Non resta che decidere, valutando se vale la pena di recarsi una zona in cui magari il lockdown è più stretto rispetto a quello che ci tocca in Italia o in cui si rischia più facilmente il contagio.

Passaporto sanitario in arrivo

Intanto sul fronte turistico, in vista dei prossimi mesi e dell'estate, è in via di lancio il certificato verde digitale. Il responsabile del gruppo operativo UE per i vaccini, Thierry Breton, ha annunciato che potrebbe partire nei primi 15 giorni di Giugno. Poi i vari Stati dovranno decidere se considerarlo valido per circolare all'interno dei loro territori. Si baserà su una piattaforma digitale unica a livello dell'Unione e su un sistema uguale per tutti nella gestione.

Pubblicato da Marco B.

Assicurazioni viaggio confrontate

Su Facile.it compari le assicurazioni viaggio in pochi minuti e scegli quella più conveniente per te!

Assicurazione viaggio annullamento

Include: spese mediche, bagaglio e annullamento viaggio

Vai alle OFFERTE

Ultime notizie sul mondo dei viaggi

pubblicato il 2 gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo

I 10 musei più grandi del mondo

I musei sono i custodi del nostro patrimonio culturale e artistico, offrendo uno sguardo unico sulla storia e l'arte delle diverse civiltà.

Guide di viaggio

pubblicato il 19 marzo 2025
Quali sono le montagne più alte del mondo

Quali sono le montagne più alte del mondo

Le montagne rappresentano non solo straordinarie meraviglie naturali, ma anche simboli di sfida, resistenza e scoperta. Queste colossali formazioni terrestri si ergono maestose, attirando alpinisti ed escursionisti.
pubblicato il 19 marzo 2025
Quali sono le 7 meraviglie del mondo

Quali sono le 7 meraviglie del mondo

Le 7 meraviglie del mondo moderno rappresentano alcune delle più straordinarie opere create dall'uomo, testimoniando la grandezza di antiche civiltà e continuando a incantare i viaggiatori di tutto il mondo.
pubblicato il 8 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.