logo Facile.it

Viaggiare sicuri in Marocco

mappa del mondo centrata nell Africa occidentale con sopra alcune banconote e monete marocchine un passaporto ed un aereo giocattolo

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Per andare in Marocco è necessario avere un passaporto valido.

    1

    Per andare in Marocco è necessario avere un passaporto valido.

  2. 2

    I cittadini italiani in viaggio turistico fino a 90 giorni non necessitano di visto.

    2

    I cittadini italiani in viaggio turistico fino a 90 giorni non necessitano di visto.

  3. 3

    È importante stipulare un'assicurazione viaggio e registrare i numeri di emergenza.

    3

    È importante stipulare un'assicurazione viaggio e registrare i numeri di emergenza.

Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*
Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*

Un paese affascinante e misterioso che offre esperienze di viaggio emozionanti: prima di intraprendere un viaggio in Marocco, è importante essere informati su alcuni aspetti fondamentali per garantire un'esperienza sicura e piacevole. Forniremo consigli utili su come viaggiare in Marocco in modo sicuro, con un focus in ambito assicurazioni, documenti di viaggio, visti, precauzioni sanitarie e norme culturali.

Sommario

Documenti di viaggio

Per entrare in Marocco, è necessario avere un passaporto valido con almeno 6 mesi di validità rimanenti dalla data di ritorno. La carta d'identità non è sufficiente per l'ingresso nel paese. Controlla la validità del tuo passaporto e rinnovalo se necessario. Inoltre, è richiesto un biglietto aereo di ritorno o i documenti relativi al proseguimento del tuo viaggio. Le compagnie aeree possono richiedere la prova del tuo itinerario di viaggio al momento dell'imbarco.

Quando è necessario il visto

Il visto per il Marocco dipende dalla nazionalità del viaggiatore e dal motivo del viaggio. Ecco alcune linee guida generali.

  • Motivi turistici fino a 90 giorni: per molti paesi, inclusa l'Italia, i cittadini possono visitare il Marocco per motivi turistici fino a 90 giorni senza dover ottenere un visto in anticipo.
  • Soggiorni oltre i 90 giorni o altri motivi: se il soggiorno supera i 90 giorni o se si viaggia per altri motivi come studio, lavoro o affari, potrebbe essere necessario richiedere un visto presso l'ambasciata o il consolato marocchino nel proprio paese di residenza.

In linea generale è sempre consigliabile verificare i requisiti specifici per il proprio paese di cittadinanza e il motivo del viaggio presso l'ambasciata o il consolato marocchino prima della partenza.

Informazioni sanitarie

Le informazioni sanitarie da sapere per viaggiare in Marocco includono:

  • vaccinazioni: non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per entrare in Marocco. Tuttavia, è consigliabile consultare il proprio medico o un centro di vaccinazione internazionale prima della partenza per verificare se ci sono vaccinazioni consigliate in base alla durata e alle attività previste durante il viaggio. 
  • assicurazione: è importante stipulare una polizza sanitaria che copra anche il rimpatrio. Questa assicurazione fornirà una copertura finanziaria in caso di emergenze mediche, assistenza sanitaria e protezione in caso di smarrimento o furto dei bagagli.
  • assistenza medica: durante il viaggio in Marocco, è consigliabile portare con sé una piccola scorta di farmaci personali e informarsi sulle strutture mediche disponibili nella zona che si sta visitando. Le principali città del Marocco, come Rabat, Casablanca e Marrakech, dispongono di strutture mediche moderne, ma in alcune zone rurali potrebbe essere difficile accedere all'assistenza medica di qualità.

Precauzioni e consigli utili

Per garantire un viaggio sicuro in Marocco, ecco alcuni consigli.

  • Informarsi sulle regioni che richiedono prudenza: prima di partire, informarsi sulle regioni o le zone che richiedono una maggiore cautela a causa di situazioni politiche, sociali o di sicurezza particolari. Consulta il sito web del Ministero degli Affari Esteri per le ultime informazioni e avvisi di viaggio.
  • Evitare le zone a elevato rischio di criminalità: come in qualsiasi altro paese, ci sono zone in Marocco che possono essere considerate a rischio di criminalità. Evita di addentrarti in queste zone, soprattutto di notte, e fai attenzione ai tuoi effetti personali.
  • Rispettare la cultura e le usanze locali: il Marocco ha una ricca tradizione culturale e religiosa. Rispetta le usanze locali, vestiti modestamente, soprattutto quando visiti luoghi religiosi, e cerca di evitare comportamenti offensivi o provocatori.
  • Stipulare un'assicurazione viaggio: come menzionato in precedenza, assicurati di avere un'assicurazione viaggio che copra anche il rimpatrio sanitario. Questo ti darà la tranquillità di essere protetto in caso di emergenze.
  • Registra i numeri di emergenza e i contatti consolari: prima di partire per il Marocco, registra i numeri di emergenza locali e i contatti consolari. 
  • Ambasciata d'Italia a RABAT: 2, Zankat Idriss Al AzharB.P. 111 Quartier Hassan 10000 Rabat, Marocco Tel: 00212-537 21 97 30 Fax: 00212-537  70 68 82 Cellulare di reperibilità (attivo per i casi d'emergenza nei giorni di chiusura degli uffici) 00212 661 221324. E-mail: ambasciata.rabat@esteri.it

Domande frequenti sul Marocco

Cosa dice la Farnesina sui viaggi in Marocco?
Secondo ViaggiareSicuri (portale della Farnesina/Unità di Crisi), il Marocco è considerato un Paese in linea generale sicuro per i turisti. Tuttavia, le autorità italiane raccomandano di evitare luoghi affollati (moschee, università, locali “western-style”) e di mantenere elevata la vigilanza negli spostamenti.

Qual è la città più sicura del Marocco?
Non esistono graduatorie ufficiali per città marocchine. Le capitali e le mete turistiche principali (Rabat, Marrakech, Fès, Tangeri) sono generalmente considerate sicure, sebbene la prudenza rimanga consigliata, soprattutto in zone affollate.

Quanto è sicuro andare a Marrakech?
Marrakech è sicura per i turisti. I rischi principali sono:

  • Microcriminalità leggera (borseggi, truffe nei souk).
  • Rischio terrorismo, più elevato in aree affollate.
    È raccomandato evitare concentrazioni di persone e locali occidentali troppo frequentati.

Qual è il livello di criminalità a Casablanca?
Casablanca ha una microcriminalità moderata: borseggi e truffe turistiche sono i rischi più comuni. Evitare periferie dimenticate e zone poco sorvegliate, soprattutto la sera. Le aree centrali e turistiche sono ben sorvegliate.

Tangeri è una città pericolosa?
No, non lo è. È sicura come le grandi città marocchine, con le attenzioni standard: microcriminalità, zone meno curate la sera. Con cautele comuni è una destinazione perfettamente godibile.

Dove non andare a Marrakech?
Evita:

  • Locali “western” con alcol e grande affollamento.
  • Zone rumorose o isolate dopo il tramonto.
  • Rione Medina nei vicoli più interni la sera, nonché piccole strade scarsamente frequentate.

Quali sono le cose da evitare in Marocco?

  • Evitare il contatto con animali randagi (rabbia).
  • Non bere acqua dal rubinetto fuori dagli hotel.
  • Fare attenzione a borseggi e truffe, soprattutto nei souk e taxi abusivi.
  • Evitare aree isolate o mal illuminate la sera.
  • Tenersi a distanza da assembramenti o proteste improvvise.

Qual è il rischio di attentati in Marocco?
Il rischio terrorismo esiste, in linea con altri Paesi impegnati nella coalizione anti‑ISIS. I bersagli potenziali includono luoghi pubblici ad alta frequentazione, ma non ci sono allerta particolari recenti. È raccomandato viaggire con prudenza ed evitare gli assembramenti.

Quali sono i rischi di rabbia in Marocco?
Ce n’è, soprattutto in zone rurali e se entri in contatto con animali randagi. Non esistendo cura efficace dopo il contagio, la Farnesina raccomanda di evitare il contatto con animali e di valutare la vaccinazione pre-esposizione (tre dosi, valido 2–5 anni, richiamo un anno dopo poi ogni 5 anni).

Come lavare i denti in Marocco?
È consigliabile usare acqua in bottiglia anche per lavarsi i denti, specie fuori dalle grandi città. In hotel e strutture turistiche di qualità, l’acqua è spesso potabile, ma resta prudente.

Quali vaccini sono obbligatori per entrare in Marocco?
Nessun vaccino è obbligatorio per l’ingresso. Sono comunque raccomandati:

  • Vaccini standard: DTP, morbillo-rosolia-parotite, tubercolosi.
  • A discrezione medica: epatite A/B, febbre tifoide, meningite.

Ci sono le zanzare in Marocco?
Sì, soprattutto in estate e vicino a zone umide. Presenti specie responsabili di leishmaniosi: si consiglia l’uso di repellenti, abbigliamento protettivo e zanzariere, soprattutto nelle aree rurali/vicino ai laghi.

Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*

Assicurazioni viaggio confrontate

Su Facile.it compari le assicurazioni viaggio in pochi minuti e scegli quella più conveniente per te!

Assicurazione viaggio annullamento

Include: spese mediche, bagaglio e annullamento viaggio

Vai alle OFFERTE

Guide di viaggio

pubblicato il 1 luglio 2025
Visitare l’Irlanda e le scogliere di Moher

Visitare l’Irlanda e le scogliere di Moher

Le Scogliere di Moher sono tra le mete naturali più celebri e fotografate d’Europa. Situate sulla costa occidentale dell’Irlanda, sono famose per la loro imponente altezza, i panorami spettacolari sull’oceano Atlantico e la natura selvaggia che le circonda.
pubblicato il 1 luglio 2025
Visitare le Galapagos: quando andare e cosa vedere

Visitare le Galapagos: quando andare e cosa vedere

Se sei in cerca di un viaggio fuori dall’ordinario, che unisca natura incontaminata, fauna unica al mondo e paesaggi mozzafiato, le isole Galapagos sono una destinazione che merita di essere scoperta.
pubblicato il 20 giugno 2025
Assistenza sanitaria a Londra per gli italiani

Assistenza sanitaria a Londra per gli italiani

Se abitate a Londra o se avete intenzione di rimanerci per un periodo abbastanza lungo è importante sapere che le regole per accedere alla sanità del Regno Unito sono cambiate dopo la Brexit. Vediamo come richiedere ed ottenere l'assicurazione sanitaria a Londra per gli italiani.
pubblicato il 26 maggio 2025
Sport in viaggio: cosa copre l’assicurazione?

Sport in viaggio: cosa copre l’assicurazione?

In viaggio può capitare di provare nuovi sport e attività fisiche come immersioni, hiking o ciclismo: ecco come aggiungere la protezione per sport all'assicurazione viaggio.
pubblicato il 13 maggio 2025
Dove andare a settembre al mare

Dove andare a settembre al mare

Settembre è un mese ideale per le vacanze grazie a prezzi più accessibili, spiagge meno affollate e un clima ancora ottimo.