logo Facile.it

Le informazioni per viaggiare sicuri in Thailandia

Grand Palace Bangkok Thailandia

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Per la Thailandia non è necessario il visto, basta un passaporto valido.

    1

    Per la Thailandia non è necessario il visto, basta un passaporto valido.

  2. 2

    Non ci sono vaccinazioni obbligatorie, ma alcuni vaccini sono consigliati.

    2

    Non ci sono vaccinazioni obbligatorie, ma alcuni vaccini sono consigliati.

  3. 3

    E' bene prestare attenzione alle zone al confine, spesso luogo di criminalità.

    3

    E' bene prestare attenzione alle zone al confine, spesso luogo di criminalità.

Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*
Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*

Se stai pianificando un viaggio in Thailandia, è importante prendere in considerazione alcuni consigli per garantire un'esperienza sicura e serena. Questo articolo ti fornirà tutte le informazioni necessarie per viaggiare in Thailandia in modo consapevole e sicuro.

Sommario

Documenti per viaggiare in Thailandia

Per entrare in Thailandia, i cittadini italiani hanno bisogno di un passaporto valido per almeno 6 mesi dalla data di arrivo e un biglietto di ritorno o di continuazione del viaggio. Per soggiorni inferiori a 30 giorni, non è richiesto un visto d'ingresso per i turisti italiani. Tuttavia, se si prevede di rimanere più a lungo, è necessario ottenere un visto turistico presso l'ambasciata thailandese o uno dei consolati. È consigliato anche munirsi di assicurazione viaggio con copertura sanitaria per ottenere assistenza medica in caso di necessità. Non esiste una polizza annullamento viaggio per qualsiasi motivo ma è comunque consigliabile optare per un'assicurazione con cancellazione del viaggio

Vaccinazioni per la Thailandia

Per la Thailandia non sono obbligatori vaccini specifici, ma si raccomandano quelli contro:

  • epatite A
  • epatite B
  • tifo
  • tetano
  • difterite

In alcune zone può essere consigliata la profilassi antimalarica.

Ambasciata Italiana a Bangkok

L'ambasciata italiana a Bangkok fornisce assistenza e supporto consolare ai cittadini italiani in Thailandia. È consigliabile prendere nota dei dettagli di contatto e registrarli prima della partenza per eventuali emergenze o assistenza durante il viaggio.

  • Ambasciata d’Italia a BANGKOK, 27 & 40 Floor, CRC Tower, All Seasons Place, 87 Wireless road, Lumpini, 10330 Bangkok
  • Tel: 0066 (0)2 250 4970
  • E-mail: ambasciata.bangkok@esteri.it; consolare.bangkok@esteri.it

Pericoli e zone da evitare per i turisti

Sebbene la Thailandia sia una destinazione turistica popolare e generalmente sicura, ci sono alcune questioni di cui i viaggiatori dovrebbero essere consapevoli per garantire un viaggio sicuro e piacevole. Uno dei pericoli potenziali per i turisti è rappresentato dalla possibilità di furti e borseggi, soprattutto nelle zone turistiche affollate come mercati e luoghi di interesse. È importante tenere d'occhio i propri effetti personali e mantenere una certa cautela.

Un'altra questione da considerare è la guida pericolosa. In Thailandia, il traffico può essere caotico e imprevedibile, con regole stradali diverse da quelle a cui i viaggiatori sono abituati. Gli incidenti stradali possono verificarsi, quindi è consigliabile essere estremamente cauti quando si attraversano le strade e quando si utilizzano mezzi di trasporto come motorini o tuk-tuk.

Inoltre, esiste un rischio legato al consumo di alcol e droghe. Anche se la Thailandia è nota per la sua vita notturna vivace e per la disponibilità di alcol, è importante consumarlo con moderazione e responsabilità. Il consumo di droghe è illegale e può comportare conseguenze gravi, comprese lunghe pene detentive.

Infine, mentre la maggior parte delle aree turistiche della Thailandia è sicura, ci sono alcune zone che potrebbero essere considerate meno sicure a causa di conflitti politici o criminalità. Ad esempio, alcune zone di confine con paesi confinanti come Myanmar, Laos e Cambogia possono essere soggette a instabilità politica o conflitti etnici. Inoltre, le aree meridionali del paese hanno visto episodi di violenza legata all'insurrezione separatista. Prima di pianificare il viaggio, è consigliabile informarsi sulle avvertenze di viaggio emesse dal proprio governo e evitare le zone che potrebbero essere considerate a rischio.

Domande frequenti sulla Thailandia

Quali sono i pericoli per i turisti in Thailandia?
Le province di Yala, Pattani, Narathiwat e Songkhla (sud del paese) sono sconsigliate per violenze legate a gruppi insurgenti. Altri rischi: truffe comuni, incidenti stradali, criminalità nelle zone turistiche, truffe immobiliari, incidenti con elefanti durante trek non autorizzati.

Che cosa bisogna fare prima di andare in Thailandia?
Consultare un centro di medicina tropicale 6-8 settimane prima, fare i vaccini necessari, stipulare assicurazione sanitaria adeguata, registrarsi presso il consolato italiano, fare copie dei documenti importanti, informarsi sulle leggi locali.

Che malattie si rischiano in Thailandia?
Dengue, Zika, Chikungunya e filariosi trasmesse da zanzare CDCVax-before-travel, rabbia da animali, epatite A e B, tifo, diarrea del viaggiatore, infezioni cutanee, encefalite giapponese nelle zone rurali.

Come proteggersi dalle zanzare in Thailandia?
Repellenti con DEET 20-30%, abiti lunghi e chiari (specialmente alba/tramonto), zanzariere, aria condizionata quando possibile, evitare profumi, eliminare ristagni d'acqua.

Quali sono i casi di rabbia in Thailandia?
La rabbia è presente, trasmessa principalmente da cani randagi e pipistrelli. Evitare contatto con animali, vaccinarsi in caso di morsi, considerare vaccinazione pre-esposizione per viaggi a rischio.

Qual è il rischio di dengue in Thailandia?
Nel 2025 sono stati segnalati oltre 12.000 casi di dengue con 16 morti a livello nazionale Bangkok urges action as dengue cases surge past 12,000 nationwide. Rischio maggiore durante stagione delle piogge (maggio-ottobre). Non esiste vaccino per prevenzione.

Che vaccini devo fare se vado in Thailandia?
Obbligatori: nessuno (tranne febbre gialla se provieni da paesi endemici). Raccomandati: epatite A e B, tifo, tetano-difterite-pertosse, encefalite giapponese per soggiorni rurali, rabbia pre-esposizione per viaggi a rischio.

Che medicine portare in Thailandia?
Kit primo soccorso, antidiarroici e sali reidratanti, paracetamolo/ibuprofene, antibiotico ad ampio spettro su prescrizione, crema solare alta protezione, medicine personali in quantità sufficiente con ricetta.

Cosa bisogna stare attenti in Thailandia?
Rispettare rigorosamente la monarchia, evitare completamente le droghe, non comprare sigarette elettroniche (vietate), prestare attenzione alle truffe, guidare con estrema prudenza, evitare animali randagi per il rischio rabbia, proteggersi dalle zanzare.

Quali sono i posti da evitare in Thailandia?
Le quattro province meridionali: Yala, Pattani, Narathiwat e parti di Songkhla Bangkok per attività terroristiche. Evitare zone rurali remote senza guide, quartieri malfamati di Bangkok e Pattaya di notte.

Cosa non portare in Thailandia?
Sigarette elettroniche (completamente vietate), qualsiasi tipo di droga, statue di Buddha antiche senza permessi, prodotti derivati da animali protetti, farmaci con codeina senza prescrizione medica.

Quali sono i consigli per l'assicurazione sanitaria in Thailandia?
Copertura minima 100.000€ per spese mediche, rimpatrio sanitario incluso, evacuazione d'emergenza, attività ricreative (immersioni, trekking), validità in tutto il sudest asiatico consigliata. Cerca tra i preventivi di assicurazione viaggio offerti da Facile.it la scelta migliore per te.

Qual è il rischio sismico in Thailandia?
Rischio basso-moderato, principalmente nella parte occidentale vicino al confine con Myanmar. Rischio tsunami limitato alle coste occidentali.

Quando è sconsigliato andare in Thailandia?
Stagione delle piogge (maggio-ottobre) per maggior rischio dengue e inondazioni, periodi di instabilità politica, durante epidemie sanitarie. Monitorare sempre gli aggiornamenti delle autorità consolari.

Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*

Assicurazioni viaggio confrontate

Su Facile.it compari le assicurazioni viaggio in pochi minuti e scegli quella più conveniente per te!

Assicurazione viaggio annullamento

Include: spese mediche, bagaglio e annullamento viaggio

Vai alle OFFERTE

Guide sul mondo dei viaggi

pubblicato il 1 luglio 2025
Visitare l’Irlanda e le scogliere di Moher

Visitare l’Irlanda e le scogliere di Moher

Le Scogliere di Moher sono tra le mete naturali più celebri e fotografate d’Europa. Situate sulla costa occidentale dell’Irlanda, sono famose per la loro imponente altezza, i panorami spettacolari sull’oceano Atlantico e la natura selvaggia che le circonda.
pubblicato il 1 luglio 2025
Visitare le Galapagos: quando andare e cosa vedere

Visitare le Galapagos: quando andare e cosa vedere

Se sei in cerca di un viaggio fuori dall’ordinario, che unisca natura incontaminata, fauna unica al mondo e paesaggi mozzafiato, le isole Galapagos sono una destinazione che merita di essere scoperta.
pubblicato il 20 giugno 2025
Assistenza sanitaria a Londra per gli italiani

Assistenza sanitaria a Londra per gli italiani

Se abitate a Londra o se avete intenzione di rimanerci per un periodo abbastanza lungo è importante sapere che le regole per accedere alla sanità del Regno Unito sono cambiate dopo la Brexit. Vediamo come richiedere ed ottenere l'assicurazione sanitaria a Londra per gli italiani.
pubblicato il 26 maggio 2025
Sport in viaggio: cosa copre l’assicurazione?

Sport in viaggio: cosa copre l’assicurazione?

In viaggio può capitare di provare nuovi sport e attività fisiche come immersioni, hiking o ciclismo: ecco come aggiungere la protezione per sport all'assicurazione viaggio.
pubblicato il 13 maggio 2025
Dove andare a settembre al mare

Dove andare a settembre al mare

Settembre è un mese ideale per le vacanze grazie a prezzi più accessibili, spiagge meno affollate e un clima ancora ottimo.