Viaggiare sicuri alle Maldive

Le 3 cose da sapere:
- 1
Fino a 30 giorni il visto non è necessario, basta un passaporto valido.
1Fino a 30 giorni il visto non è necessario, basta un passaporto valido.
- 2
Sono in essere restrizioni sull'importazione di armi e conchiglie e sabbia come souvenir.
2Sono in essere restrizioni sull'importazione di armi e conchiglie e sabbia come souvenir.
- 3
Nessuna vaccinazione obbligatoria, bastano quelle di routine.
3Nessuna vaccinazione obbligatoria, bastano quelle di routine.
Le Maldive sono una meta da sogno per molti viaggiatori in cerca di spiagge paradisiache, acque cristalline e un'esperienza di lusso. Tuttavia, per garantire un viaggio sicuro e senza intoppi, è importante essere preparati e ben informati. In questo articolo, forniremo consigli pratici per viaggiare alle Maldive, inclusi i documenti necessari, precauzioni per la salute e le leggi locali.
Sommario
Come arrivare sulle isole
Per arrivare alle Maldive, solitamente si prende un volo fino all'aeroporto internazionale di Malé, la capitale delle Maldive. Questo aeroporto è ben collegato con molti aeroporti principali in tutto il mondo. Il viaggio in aereo dall'Italia alle Maldive dura mediamente 9/10 ore. Durante il volo si possono vedere atolli e isole dal finestrino, soprattutto a circa 30 minuti dall'atterraggio. Una volta atterrati a Malé, ci sono diverse opzioni per raggiungere l'atollo specifico o l'isola dove desideri andare.
Documenti necessari e visti
Prima di partire per le Maldive, è fondamentale assicurarsi di avere tutti i documenti necessari. Per i cittadini italiani, è richiesto un passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di arrivo. Se il tuo soggiorno è inferiore a 30 giorni, non è necessario un visto d'ingresso. Tuttavia, se prevedi di rimanere più a lungo, dovrai richiedere un visto turistico entro i primi 30 giorni del tuo arrivo. È importante tenere presente che i requisiti di visto possono variare in base alla tua nazionalità, quindi assicurati di verificare le informazioni specifiche per il tuo paese.
Dogana
È vietato importare alcolici, narcotici, sostanze psicotrope, carni di suino, droghe, materiale pornografico, armi e munizioni. È consentito introdurre al massimo 200 sigarette per uso personale.
È vietato portare conchiglie, coralli e sabbia. Se si devono portare medicinali particolari, è necessario avere un certificato medico tradotto in inglese.
Vaccinazioni e precauzioni per la salute
Prima di viaggiare alle Maldive, è consigliabile consultare il tuo medico o un centro di vaccinazione per le vaccinazioni raccomandate. Non ci sono vaccinazioni obbligatorie, tuttavia, è consigliabile essere aggiornati con le vaccinazioni di routine, come il tetano, l'epatite A e B.
Leggi locali e norme culturali
Mentre visiti le Maldive, è importante rispettare le leggi e le norme locali. Ad esempio, è vietata l'importazione di droghe, armi e materiale pornografico. Inoltre, è vietato raccogliere coralli, conchiglie e sabbia dalle spiagge. Ci sono anche restrizioni sull'acquisto di conchiglie e sabbia come souvenir, quindi assicurati di rispettare queste norme per evitare problemi legali durante il tuo viaggio.
Cosa mettere in valigia
Quando prepari la tua valigia per le Maldive, ricorda di includere articoli essenziali. Ecco quali sono.
- costumi da bagno
- abiti leggeri
- cappelli
- occhiali da sole
- crema solare ad alta protezione
- maschera e boccaglio per lo snorkeling
- scarpe da spiaggia
- repellente per insetti
Ricorda che le Maldive sono una destinazione tropicale, quindi è meglio vestirsi in modo informale e comodo durante il tuo soggiorno.
Cultura e tradizione maldiviana
Le Maldive non sono solo una destinazione di sole e mare, ma hanno anche una ricca cultura e tradizione da scoprire. Durante il tuo soggiorno, cerca di immergerti nella cultura locale partecipando a eventi e feste tradizionali, gustando la cucina locale e interagendo con i maldiviani. La danza tradizionale chiamata "Bodu Beru" è una forma di espressione artistica molto popolare nelle Maldive e potresti avere l'opportunità di assistere a uno spettacolo durante il tuo viaggio. Rispetta sempre la cultura e le tradizioni locali durante le tue interazioni con i maldiviani.
Assistenza in viaggio
Durante il tuo viaggio alle Maldive, potrebbe essere molto utile attivare un'assicurazione viaggio o una polizza sanitaria viaggio per proteggerti da eventuali problemi. Assicurati di avere con te i contatti di emergenza, come l'ambasciata o il consolato del tuo paese e il numero di telefono del tuo resort o alloggio. In caso di emergenza medica o di qualsiasi altra situazione imprevista, contatta immediatamente le autorità locali o il personale del tuo resort per ricevere assistenza.
L’Ambasciata d'Italia non è presente nelle Maldive. Fare riferimento all'Ambasciata d'Italia a Colombo - Sri Lanka:
- 55, Jawatta Road – Colombo 5
- Tel. 0094.11.2588388 ; 0094.11. 2508418;
- Fax 0094.11.2588622 (sez. consolare), o 0094.11.2596344 (segreteria)
- Cellulare del funzionario di turno, solo per emergenze: 0094.777.488688
- E-mail: ambasciata.colombo@esteri.it
Domande frequenti sulle Maldive
Q: A cosa bisogna stare attenti alle Maldive?
A: Sole forte, correnti marine, rispetto delle regole locali (alcol, costumi, religione), igiene alimentare, zanzare.
Q: Cosa devo compilare prima di andare alle Maldive?
A: Dichiarazione doganale IMUGA (online, entro 96 ore prima della partenza e ritorno).
Q: Quando non conviene andare alle Maldive?
A: Durante la stagione delle piogge: maggio–ottobre, in particolare giugno e luglio. Il mese peggiore per visitare le Maldive è giugno. È il mese con le maggiori piogge, venti forti e mare mosso.
Q: Cosa portare assolutamente alle Maldive?
A: Crema solare alta protezione, repellente zanzare, medicinali base, maschera/snorkel, adattatore prese (tipo D/G), contanti in USD.
Q: Che malattie si possono prendere alle Maldive?
A: Diarrea del viaggiatore, dengue, chikungunya, raramente epatite A/B; rischio basso di malaria.
Q: Come conviene pagare alle Maldive?
A: In USD contanti o con carta di credito (soprattutto nei resort); moneta locale (rufiyaa) solo nelle isole locali.
Q: Quali isole evitare alle Maldive?
A: Evitare isole molto isolate senza strutture mediche, o troppo turistiche se cerchi tranquillità. Nessuna è pericolosa in sé.
Q: Qual è il mese più economico per andare alle Maldive?
A: Maggio–giugno e settembre: bassa stagione, prezzi ridotti.
Q: Quali sono i pericoli alle Maldive?
A: Sole, correnti marine, tagli da coralli, zanzare, disinformazione su regole locali (sanzioni severe per droga o alcol fuori resort).
Q: A cosa fare attenzione alle Maldive?
A: Evitare esposizione solare diretta prolungata, non toccare fauna marina, rispettare usanze musulmane (soprattutto nelle isole locali).
Q: Quanti giorni è consigliato stare alle Maldive?
A: 7–10 giorni sono ideali per relax e attività (snorkeling, escursioni).
Q: Quali farmaci sono vietati alle Maldive?
A: Farmaci con psicotropi o narcotici (es. tramadolo, codeina, diazepam) senza prescrizione in inglese dettagliata.
Q: Che zanzare ci sono alle Maldive?
A: Aedes aegypti, vettori di dengue e chikungunya; più attive all’alba e tramonto.
Assicurazioni viaggio confrontate
Su Facile.it compari le assicurazioni viaggio in pochi minuti e scegli quella più conveniente per te!
Assicurazione viaggio spese mediche
Include: spese mediche e bagaglio
Assicurazione viaggio annullamento
Include: spese mediche, bagaglio e annullamento viaggio
Guide di viaggio

Visitare l’Irlanda e le scogliere di Moher

Visitare le Galapagos: quando andare e cosa vedere

Assistenza sanitaria a Londra per gli italiani

Assicurazione viaggio per smartphone, tablet e fotocamera

Assicurazione viaggio con copertura per sport invernali

Sport in viaggio: cosa copre l’assicurazione?

Assicurazione viaggio: come funziona la franchigia e come evitarla
