logo Facile.it

Passaporto elettronico e passaporto classico: le differenze

assicurazioni guide passaporto elettronico e passaporto classico le differenze

LE 3 COSE DA SAPERE

  1. 1

    Il passaporto elettronico è dotato di microchip

    1

    Il passaporto elettronico è dotato di microchip

  2. 2

    Il passaporto non va piegato per non danneggiare il microchip

    2

    Il passaporto non va piegato per non danneggiare il microchip

  3. 3

    Per le emergenze puoi chiedere un passaporto temporaneo

    3

    Per le emergenze puoi chiedere un passaporto temporaneo

Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*
Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*

Il passaporto è un documento di viaggio indispensabile se si vogliono superare i confini dell'Unione Europea, fatta eccezione per alcuni stati con i quali l'Italia ha sottoscritto delle convenzioni, tra cui l'Egitto. Sebbene il documento nasca in forma cartacea, non tutti sanno che dal 2006 la versione che viene proposta prende il nome di passaporto elettronico. Non si tratta di un documento digitale, bensì di un libretto cartaceo, caratterizzato dal classico colore rosso scuro con intestazione dorata, che presenta tuttavia degli elementi altamente tecnologici e sofisticati atti a rendere la procedura di accettazione negli aeroporti molto più rapida. Ecco, dunque, tutte le informazioni in merito al passaporto elettronico.

Passaporto elettronico italiano: cos'è

Il passaporto elettronico, rilasciato dalla Questura o dal Consolato su richiesta del cittadino, è un documento di viaggio e di riconoscimento. Per richiederlo, è necessario recarsi presso la Questura o il Consolato, oppure delegare un'altra persona. Per evitare lunghe code, è possibile prenotare il rilascio del passaporto sul sito della Polizia di Stato.

Con questa richiesta si ottiene una data e un orario durante la quale presentarsi agli uffici preposti per la presentazione dei moduli necessari, in modo da evitare le lunghissime code che possono formarsi.

Il passaporto elettronico presenta un microchip contenente i dati sensibili del titolare, come recapiti, immagine, impronta digitale e firma digitalizzata. L'impronta digitale è obbligatoria per tutti i richiedenti, tranne per i minori di 12 anni, le persone con motivi medici documentati e coloro che presentano malformazioni o impossibilità fisiche. In caso di impossibilità temporanea, viene rilasciato un passaporto a validità ridotta. Alcune persone possono essere esentate anche dalla firma digitalizzata.

Un regolamento del 2004 ha stabilito l'obbligatorietà di rilasciare l'impronta digitale per tutti i richiedenti.

Questa impronta ha come preciso obiettivo quello di rendere più pratica l'identificazione del soggetto negli aeroporti (dove sono presenti appositi lettori ottici) e di evitare problematiche legate al riconoscimento dell'identità. I minori di 12 anni, i soggetti che non possono rilasciare l'impronta per motivi medici (documentati da apposito certificato) o coloro che presentano una evidente malformazione o impossibilità sono esentati.

Se l'impossibilità è solo temporanea, si procede con il rilascio di un passaporto a validità ridotta. Vi sono, infine, casi di esenzione relativi al rilascio della firma digitalizzata, e i soggetti compresi sono quelli impossibilitati oppure che si dichiarano analfabeti.

Passaporto elettronico per gli U.S.A.

Grazie al passaporto elettronico, i possessori di questo documento possono usufruire del Visa Waiver Program per entrare negli Stati Uniti senza richiedere un visto, e in particolare dell'ESTA.

Per poter richiedere l'ESTA, è necessario che il passaporto abbia l'impronta digitale, che il viaggio non superi i 90 giorni, che la finalità sia il turismo e che non si sia stati in Iran, Iraq, Cuba (dal 12 gennaio 2021), Corea del Nord, Libia, Siria, Somalia, Sudan e Yemen. È inoltre richiesto di dimostrare di avere un biglietto di ritorno. In caso contrario, è necessario richiedere un visto per entrare negli Stati Uniti.
La richiesta dell'ESTA costa 14 dollari e si può fare direttamente online sul sito ufficiale. La richiesta va inviata almeno 72 ore prima dell'inizio del viaggio.

Costo passaporto elettronico

Il costo per fare il passaporto in Italia è di 42,50 euro per il libretto, a cui si aggiungono 73,50 euro per il contrassegno telematico. Il totale è quindi di 116 euro.

Documenti per passaporto elettronico

Per richiedere il passaporto elettronico, è necessario presentare i seguenti documenti:

  • Ricevuta del pagamento di 42.50 euro
  • Ricevuta del pagamento del bollo
  • Documento d'identità in corso di validità e relativa fotocopia
  • Modulo di richiesta del passaporto compilato e relativa fotocopia
  • 2 foto formato foto-tessera

Le fotografie devono rispettare determinati requisiti, come essere scattate su sfondo bianco, con il soggetto centrato e senza espressioni facciali.

Rinnovo passaporto elettronico

Il passaporto ha una validità di 10 anni per gli adulti e di 5 anni per i minori. Dopo questo periodo, è necessario richiedere un nuovo passaporto. È necessario richiedere il rinnovo entro 6 mesi prima della scadenza, altrimenti il passaporto può essere utilizzato solo per il riconoscimento, ma non per viaggiare. I costi e la procedura di rinnovo sono identici a quelli per la richiesta del passaporto. È importante verificare di aver pagato tutte le multe a proprio nome, altrimenti la richiesta del passaporto potrebbe essere rifiutata.

Assicurazioni viaggio confrontate

Su Facile.it compari le assicurazioni viaggio in pochi minuti e scegli quella più conveniente per te!

Assicurazione viaggio annullamento

Include: spese mediche, bagaglio e annullamento viaggio

Vai alle OFFERTE

Guide di viaggio

pubblicato il 9 aprile 2025
Assicurazione viaggio Giappone

Assicurazione viaggio Giappone

Quando ci si reca in Giappone l'assicurazione viaggio con copertura sanitaria è fondamentale per vivere con serenità la partenza. Ecco qui tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 8 aprile 2025
Vacanze al mare in Montenegro

Vacanze al mare in Montenegro

Montenegro è noto per la sua straordinaria bellezza naturale, che include montagne maestose, fiordi e spiagge incantevoli lungo la costa.
pubblicato il 8 aprile 2025
Quali sono le isole più belle dei Caraibi

Quali sono le isole più belle dei Caraibi

I Caraibi sono una delle destinazioni turistiche più ambite al mondo, grazie alle loro spiagge paradisiache, alla ricca cultura e alla varietà di esperienze che offrono.
pubblicato il 8 aprile 2025
Quali sono le isole più belle del mondo per una vacanza

Quali sono le isole più belle del mondo per una vacanza

Sognare un'isola paradisiaca non è mai stato così facile. Che si tratti di spiagge incontaminate, acque cristalline, palme che ondeggiano dolcemente o barriere coralline tutte da esplorare, le isole più belle del mondo sono la meta perfetta per chi desidera una fuga dalla routine e immergersi nella natura.
pubblicato il 8 aprile 2025
Qual è il clima del Canada e quando andare

Qual è il clima del Canada e quando andare

Il Canada, con i suoi immensi paesaggi che si estendono dall'Atlantico al Pacifico e fino all'Artico, è il secondo paese più grande al mondo per superficie.
pubblicato il 2 aprile 2025
Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Scegliere il momento giusto per visitare i Caraibi può fare la differenza tra una vacanza buona e una vacanza indimenticabile: esploriamo insieme le stagioni ideali per godere delle splendide spiagge, del clima perfetto e delle tante attività che queste isole paradisiache hanno da offrire.
pubblicato il 2 aprile 2025
Quando andare a Miami in base al clima

Quando andare a Miami in base al clima

Miami ha un clima tropicale, con temperature piacevoli durante la stagione secca. La stagione delle piogge invece, con alta umidità e temporali, è da evitare, così come il periodo degli uragani. Scopriamo insieme quali sono i mesi ideali per visitare questa destinazione!