Quali documenti servono per fare il passaporto

assicurazioni guide documenti per fare il passaporto

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    L'appuntamento per richiedere il passaporto può essere preso online

    1

    L'appuntamento per richiedere il passaporto può essere preso online

  2. 2

    Il rilascio del passaporto può andare tra i 15 e 20 giorni

    2

    Il rilascio del passaporto può andare tra i 15 e 20 giorni

  3. 3

    Per il passaporto di un minore è necessario l'atto di assenso

    3

    Per il passaporto di un minore è necessario l'atto di assenso

Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*
Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*

Il passaporto è di certo un documento oggi molto importante per poter viaggiare o spostarsi nel mondo. Purtroppo, a causa degli anni di pandemia che il mondo ha attraversato nell'immediato passato, le tempistiche burocratiche di rilascio del passaporto si sono notevolmente dilatate.

Pertanto, è di cruciale importanza muoversi in anticipo, procedendo subito con la richiesta di ottenimento di tale documento prima che arrivi all'effettiva scadenza, onde evitare che questo inconveniente possa in qualche modo intralciare futuri viaggi.

Senza dubbio, il primissimo step da fare per ottenere il passaporto è quello di assicurarsi di disporre di tutte le documentazioni necessarie.

Quali sono le più importanti?

Sommario

Come e dove fare la richiesta per il passaporto

Dal 2010, la Polizia di Stato ha varato un nuovo metodo per prenotare direttamente online l'appuntamento per ottenere il passaporto: si tratta di un servizio totalmente gratuito che permette all'utente di risparmiare tempo e di accedere con pochi e semplici click al portale, selezionando la data e l'orario più comodo tra quelle disponibili.

Tuttavia, è bene tener presente che per poter fare l'accesso a questo portale, è necessario possedere un servizio d'identità digitale, come lo SPID o il CIE.

Una volta prenotato l'appuntamento, è necessario recarsi in Questura nel giorno scelto presentando tutte le documentazioni succitate.

La presenza è fondamentale, anche perché solo fisicamente potranno essere rilevate le proprie impronte digitali che verranno apposte sul documento.

I documenti per l'ottenimento del passaporto possono essere presentati sia nella Questura di Polizia, nella Stazione dei Carabinieri o nell'Ufficio passaporti del Commissariato di Pubblica Sicurezza.

Nel caso in cui si risieda all'estero, è necessario rivolgersi alle autorità consolari o all'ambasciata per avere maggiori informazioni sulle precise istruzioni da seguire per poter ottenere il passaporto.

Quali documenti servono per fare il passaporto

Per far sì che la procedura di rilascio del passaporto possa partire e terminare correttamente, è necessario presentare alcuni documenti.

Innanzitutto, è indispensabile avere con sè il modulo stampato della richiesta, oltre ad un documento d'identità in corso di validità e 2 fototessere recenti, ossia scattate entro 6 mesi dalla data di presentazione della richiesta per il passaporto.

Quest'ultime devono essere del medesimo formato, con dimensioni di 35x40 mm a colori su sfondo bianco. Nel caso in cui il soggetto porti regolarmente gli occhiali, è possibile comunque indossarli durante la creazione delle fototessere, purché le lenti non siano colorate o scure, non formino un riflesso e la montatura non copra gli occhi.

Inoltre, va anche presentata la ricevuta dell'avvenuto pagamento di 42,50€ via conto corrente postale tramite bollettino intestato al Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro con la causale Importo per il rilascio del passaporto elettronico. Oltre a ciò, è necessario apporre un contrassegno, ossia una marca da bollo, previo pagamento di 73,50€ per il suo ottenimento.

Nel caso in cui il richiedente del passaporto fosse minorenne, è necessario presentare anche l'atto di assenso, documento che attesta il consenso anche dell'altro genitore non presente presso l'ufficio di riferimento, indipendentemente dall'eventuale stato di convivenza, separazione o divorzio.

L'altro genitore dovrebbe apporre la sua firma a tale atto davanti a un pubblico ufficiale in Questura; nel caso in cui questo non fosse possibile, basta semplicemente allegare la fotocopia del documento d'identità del genitore non presente oltre all'atto di assenso regolarmente compilato e firmato da entrambi i genitori.

Tutto questo iter burocratico, come si può facilmente dedurre, è indispensabile per la tutela dei minori.

Quanto costa e tempi di rilascio

Da ciò che abbiamo appena esaminato, si può tranquillamente dedurre che il costo totale della procedura di ottenimento del passaporto si assesta intorno ai 115€, dato il pagamento della marca da bollo e del bollettino intestato al Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Le tempistiche di attesa per il rilascio dipendono strettamente dall'ufficio e dal quantitativo di richieste fino a quel momento arrivate; tuttavia, è possibile stimare un'attesa media di circa 15 o 20 giorni dal giorno della presentazione di tutta la documentazione.

A causa della pandemia, i tempi si sono allungati; ad ogni modo, la principale fonte di attesa è la prenotazione dell'appuntamento sul portale apposito.

Una volta presentata la documentazione, basta semplicemente attendere i tempi burocratici in totale tranquillità.

Passaporto e passaporto elettronico: le differenze

Prima di procedere con l'iter burocratico volto all'ottenimento del passaporto, è importante conoscere le 2 tipologie di documento ad oggi esistenti.

  • La prima è il passaporto a lettura ottica con foto digitale, documento valido dall'ottobre del 2005 e composto da due bande di caratteri e da una fototessera stampata direttamente sulla parte frontale del documento. Al di sotto della fotografia compaiono, ovviamente, i dati anagrafici del titolare del documento, esattamente come per la carta d'identità.
  • La seconda tipologia, nonché la più moderna e quella attualmente rilasciata in Italia, è il passaporto elettronico, emesso dal 2006 e dotato di uno speciale microchip in grado di registrare i dati del proprietario del documento.

Anche nel passaporto elettronico è presente la foto del soggetto, questa volta nell'angolo in alto a destra della pagina dove sono anche contenuti i dati anagrafici.

Sostanzialmente, si tratta di un libretto cartaceo di circa 48 pagine composto dal suddetto microchip e dalla firma in formato digitale del titolare sulla seconda pagina.

Che dire delle altre tipologie di passaporto esistenti?

Tra di esse figurano:

  • il passaporto ordinario, ossia il classico passaporto elettronico di 48 pagine con microchip;
  • il passaporto temporaneo, libretto di 16 pagine emesso solo in situazioni particolari motivate da un'urgenza o da una necessità impellente;
  • il passaporto collettivo, un documento che viene rilasciato ai gruppi di minimo 5 e di massimo 50 persone per svariate motivazioni, da quelle culturali alle sportive, passando per quelle turistiche o a causa di accordi internazionali;
  • il passaporto diplomatico, unicamente rilasciato al personale diplomatico, consolare, alle cariche statali o agli agenti appartenenti ad enti pubblici che hanno la frequente necessità di spostarsi per motivi di lavoro

Nonostante le differenze, ognuna delle tipologie di passaporto richiede la precisa serie di documentazioni succitate per poterne fare richiesta e ottenerlo in tempi più o meno rapidi.

Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*

Assicurazioni viaggio confrontate

Su Facile.it compari le assicurazioni viaggio in pochi minuti e scegli quella più conveniente per te!

Assicurazione viaggio annullamento

Include: spese mediche, bagaglio e annullamento viaggio

Vai alle OFFERTE

Guide di viaggio

pubblicato il 2 aprile 2025
Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Quali sono le più belle spiagge di Saranda (Albania)

Saranda (Albania) vanta alcune delle spiagge più belle della Riviera, con acque cristalline e paesaggi mozzafiato: da calette nascoste a lidi attrezzati. Scopriamo insieme le migliori spiagge di questa splendida destinazione!
pubblicato il 2 aprile 2025
Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi

Scegliere il momento giusto per visitare i Caraibi può fare la differenza tra una vacanza buona e una vacanza indimenticabile: esploriamo insieme le stagioni ideali per godere delle splendide spiagge, del clima perfetto e delle tante attività che queste isole paradisiache hanno da offrire.
pubblicato il 2 aprile 2025
Quando andare a Miami in base al clima

Quando andare a Miami in base al clima

Miami ha un clima tropicale, con temperature piacevoli durante la stagione secca. La stagione delle piogge invece, con alta umidità e temporali, è da evitare, così come il periodo degli uragani. Scopriamo insieme quali sono i mesi ideali per visitare questa destinazione!
pubblicato il 19 marzo 2025
Quali sono le montagne più alte del mondo

Quali sono le montagne più alte del mondo

Le montagne rappresentano non solo straordinarie meraviglie naturali, ma anche simboli di sfida, resistenza e scoperta. Queste colossali formazioni terrestri si ergono maestose, attirando alpinisti ed escursionisti.