logo Facile.it

Polizza viaggi: 10 consigli per scegliere la migliore

assicurazioni guide 10 consigli per scegliere l assicurazione viaggio giusta

Le 3 cose da sapere

  1. 1

    Tipologia di polizza viaggi: assicurazione viaggio singolo o multitrip

    1

    Tipologia di polizza viaggi: assicurazione viaggio singolo o multitrip

  2. 2

    Cosa bisogna confrontare: prezzo, massimali e franchigia

    2

    Cosa bisogna confrontare: prezzo, massimali e franchigia

  3. 3

    Trova l’assicurazione viaggio giusta e risparmia confrontando le assicurazioni

    3

    Trova l’assicurazione viaggio giusta e risparmia confrontando le assicurazioni

Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*
Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*

Ogni giorno milioni di viaggiatori si mettono alla ricerca della migliore assicurazione viaggio. Per individuare un prodotto su misura e risparmiare sul prezzo totale, basta seguire alcuni consigli e confrontare le polizze online.

L’assicurazione viaggio è un prodotto specifico a copertura degli imprevisti correlati alla partenza. Il furto o lo smarrimento del bagaglio, il ritardo aereo e il verificarsi di infortuni o malattie sono rischi frequenti, che possono compromettere in ogni momento la serenità del viaggiatore. Per questo motivo, oggi, sono disponibili assicurazioni viaggio All Inclusive, che garantiscono il risarcimento del danno e assistenza 24 ore su 24 anche all’Estero.

Sommario

Come trovare l’assicurazione viaggio con il miglior rapporto qualità-prezzo

Il primo passo per trovare un’assicurazione viaggio economica e su misura è confrontare le offerte. La comparazione infatti, permette di individuare la polizza adatta alle proprie esigenze in un click, consultando i dettagli di ogni copertura, dal massimale alle eventuali franchigie applicate. Ecco 10 consigli per trovare l’assicurazione viaggio giusta.

1. Coperture incluse

Copertura sanitaria

La cosa più importante da controllare quando si cerca un'assicurazione viaggio è quali coperture sono incluse nell'offerta. Generalmente tutte le assicurazioni viaggio coprono le spese mediche che si devono sostenere all'estero in caso di necessità. Verifica se il pagamento delle spese sanitarie avviene tramite pagamento diretto (è la compagnia stessa a pagare le prestazioni mediche) oppure tramite rimborso (l'assicurato anticipa la somma necessaria e poi richiede il rimborso alla compagnia assicurativa).

Annullamento del viaggio

La maggior parte delle polizze viaggio permette di aggiungere una copertura che protegge in caso di mancata partenza: l'assicurazione viaggio annullamento. Questa garanzia ti permette di recuperare tutti i costi non rimborsabili in caso di cancellazione del viaggio per eventi gravi e improvvisi, come ad esempio una malattia, un lutto o un cambio di lavoro.

Smarrimento del bagaglio

Se si viaggia con un bagaglio da stiva potrebbe valere la pena considerare anche una polizza specifica per i bagagli, che consente di ottenere un rimborso in caso di smarrimento, rapina o furto della valigia, così come per un ritardo nella consegna da parte della compagnia aerea.

2. Pagamento diretto delle spese mediche

Controlla come la compagnia gestisce i sinistri: se tramite pagamento diretto oppure tramite rimborso. Il pagamento diretto è l'opzione più conveniente perché ti permette di non anticipare alcuna somma (a meno che non sia presente una franchigia, come spieghiamo al punto 6) perché la spesa sarà presa in carico direttamente dalla compagnia assicurativa.

3. Tipologia di assicurazione viaggio

Le assicurazioni viaggio si suddividono principalmente in due categorie: assicurazione per viaggio singolo e assicurazione Multitrip annuale. Entrambe hanno caratteristiche specifiche che le rendono adatte a esigenze diverse, e scegliere quella giusta dipende dalla frequenza e dalla natura dei tuoi spostamenti.

Assicurazione viaggio singolo

Questa polizza è ideale per chi viaggia occasionalmente, sia per svago che per lavoro. Copre un unico viaggio, dalla partenza al ritorno, e offre una protezione su misura in base alla durata e alla destinazione. È particolarmente conveniente per viaggi brevi o sporadici, come vacanze estive, weekend all'estero o trasferte lavorative occasionali. Con questa formula, il premio viene calcolato sulla base di parametri specifici come la durata del soggiorno, la distanza e le coperture richieste, ad esempio l’assistenza sanitaria, la protezione bagaglio o il rimborso per cancellazioni.

Assicurazione viaggio annuale

L'Assicurazione Multitrip annuale: questa tipologia è pensata per chi viaggia frequentemente, ad esempio per lavoro o per passione. Con un unico pagamento annuale, la polizza copre un numero illimitato di viaggi durante l’anno, purché ciascuno non superi una durata massima (solitamente tra i 30 e i 90 giorni, a seconda della compagnia). È una scelta strategica per i viaggiatori abituali, poiché offre un notevole risparmio rispetto all’acquisto di più polizze singole. Inoltre, garantisce la tranquillità di essere sempre coperti senza dover sottoscrivere una nuova assicurazione prima di ogni partenza.

Per individuare l’assicurazione più economica e adatta, è consigliabile simulare sia un preventivo Multitrip sia diversi preventivi per viaggi singoli. Questo confronto permette di capire quale soluzione offre il miglior rapporto qualità-prezzo in base al numero di viaggi previsti nell’anno.

4. Coperture aggiuntive

Quando confronti le assicurazioni viaggio controlla se ci sono coperture specifiche per le tue esigenze di viaggio: ad esempio un'estensione per fare sport in viaggio o una copertura per gli sport invernali; se viaggi con dispositivi come tablet, macchine fotografiche o videocamere, potresti considerare di estendere la copertura ai tuoi device.

Un’assicurazione viaggio completa offre una protezione estesa per ogni tipo di imprevisto che potrebbe verificarsi durante il soggiorno all’estero. Tra le garanzie più comuni, troviamo il rimborso per il viaggio di un familiare in caso di emergenza, la possibilità di prolungare il soggiorno in caso di imprevisti come un infortunio o una malattia, e la copertura per l’assistenza all’abitazione durante l'assenza, come nel caso di danni causati da incendi o furti. Queste protezioni aggiuntive sono particolarmente utili per chi viaggia per lunghi periodi o in destinazioni ad alto rischio.

5. Massimali

Quando si sceglie un'assicurazione viaggio, è fondamentale verificare i massimali. Spesso, un prezzo economico può sembrare allettante, ma potrebbe non garantire una protezione adeguata in caso di emergenza. I massimali rappresentano la soglia massima che la compagnia è disposta a rimborsare per un determinato tipo di danno o spesa, mentre i sottomassimali si riferiscono a importi specifici che possono essere applicati a singole voci della polizza, come la copertura per il bagaglio o le spese mediche.

Ad esempio, una polizza che offre una copertura per il furto del bagaglio fino a 1.000 € può sembrare sufficiente, ma se il valore dei tuoi effetti personali supera questa cifra, dovresti considerare se il massimale è adeguato. Allo stesso modo, una polizza che copre le spese di degenza ospedaliera per un massimo di 15 giorni potrebbe non essere sufficiente in caso di ricoveri prolungati o interventi complessi. Pertanto, è essenziale leggere con attenzione le condizioni di ogni polizza e assicurarsi che i massimali siano sufficienti a coprire le possibili emergenze, in modo da evitare brutte sorprese in caso di sinistro.

6. Franchigia

La franchigia è un importo che l’assicurato è tenuto a pagare prima che la compagnia assicurativa intervenga a coprire il resto delle spese. Questa clausola è presente in molti contratti di assicurazione viaggio, in particolare per la copertura di spese mediche all'estero, dove i costi possono essere elevati. Ad esempio, se una compagnia offre una copertura fino a 500 € per le spese mediche con una franchigia di 100 €, significa che il primo importo di 100 € dovrà essere coperto dall'assicurato, mentre il resto sarà rimborsato dalla polizza.

In alcuni casi, la franchigia può essere ridotta o completamente eliminata pagando un supplemento al momento dell'acquisto della polizza. Questa opzione è consigliata soprattutto per chi viaggia verso Paesi con alti costi sanitari o destinazioni a rischio di malattie, dove una spesa imprevista per cure mediche potrebbe essere notevolmente superiore. Optando per l’esonero dalla franchigia, si ha la certezza che la compagnia assicurativa coprirà interamente i costi, senza alcun costo aggiuntivo da parte del viaggiatore, rendendo la protezione più completa e tranquilla.

7. Assistenza 24 ore su 24

Le moderne assicurazioni viaggio sono multicanale e offrono assistenza continua, garantendo supporto telefonico e online 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, in ogni parte del mondo. Questo tipo di assistenza è fondamentale per chi viaggia, poiché consente di avere accesso a un supporto immediato in caso di emergenze o imprevisti, indipendentemente dal fuso orario o dalla località. È essenziale che la compagnia assicurativa scelta offra diverse modalità di contatto, come numeri verdi, chat online o app dedicate, per rispondere prontamente a ogni tipo di necessità, dalla gestione di un problema medico a una richiesta di assistenza logistica.

Inoltre, chi si reca all’estero può incontrare difficoltà di comunicazione, specialmente in situazioni delicate come il trasporto d'urgenza o la degenza ospedaliera. Per questo motivo, è cruciale che l’assicurazione fornisca anche servizi di traduzione o assistenza in lingua locale.

8. Recensioni e opinioni

Internet offre numerosi strumenti per confrontare le offerte delle compagnie assicurative e leggere le opinioni degli utenti che hanno già utilizzato i loro servizi. Le recensioni possono essere molto utili per capire la qualità e l'affidabilità di una compagnia, ma è importante non fermarsi al primo commento positivo o negativo che si incontra. Spesso, le opinioni possono essere influenzate da esperienze personali che potrebbero non rispecchiare l’intera qualità del servizio offerto.

Per una valutazione più accurata, è consigliabile confrontare diverse recensioni provenienti da fonti affidabili, come forum di viaggiatori o piattaforme di recensioni indipendenti.

9. Considera la tua destinazione

In particolare, alcune destinazioni, come gli Stati Uniti, richiedono una copertura sanitaria adeguata - come un'assicurazione sanitaria viaggio Usa - poiché i costi delle cure mediche possono essere estremamente elevati. Avere un'assicurazione sanitaria viaggio che copra le spese mediche in caso di malattia o infortunio è cruciale, soprattutto in Paesi dove le spese ospedaliere possono superare rapidamente migliaia di euro. Le polizze più complete, pur avendo un costo superiore rispetto alle assicurazioni di base, offrono una protezione a 360°, garantendo una copertura più ampia e, in molte situazioni, anche una maggiore tranquillità. Sebbene la differenza di prezzo possa sembrare significativa, spesso si tratta di un investimento che vale la pena considerare, soprattutto quando il costo di una polizza base potrebbe non essere sufficiente a coprire le necessità di viaggio. La verifica della differenza di prezzo può essere fatta facilmente richiedendo preventivi per entrambe le opzioni, comparando le coperture e i benefici offerti.

10. Limitazione ed esclusioni

Come per qualsiasi polizza assicurativa, anche le assicurazioni viaggio hanno delle esclusioni che limitano il risarcimento in determinati casi. In generale, non è previsto un rimborso per danni causati da colpa grave o dolo dell'assicurato. Ad esempio, se il bagaglio viene smarrito o rubato perché lasciato incustodito, la compagnia potrebbe rifiutare il risarcimento. È quindi fondamentale leggere attentamente le condizioni contrattuali, in particolare le clausole che stabiliscono le situazioni in cui non è previsto il risarcimento. Alcune esclusioni potrebbero riguardare anche eventi prevedibili, come viaggi in Paesi dichiarati ad alto rischio, attività particolarmente pericolose o danni derivanti da comportamenti irresponsabili, come il consumo di alcol o droghe.

Per tutelarsi contro eventuali esclusioni, è sempre consigliabile raccogliere prove documentali in caso di danno. Materiale fotografico, video e rapporti ufficiali, come quelli della polizia o delle autorità locali, possono essere determinanti per dimostrare che il danno è stato causato da fattori estranei alla propria condotta. Avere queste prove può essere essenziale nel caso di contenziosi con la compagnia assicurativa, aumentando le possibilità di ottenere un risarcimento.

Polizze Viaggio: prezzi da 2€ al giorno*

Assicurazioni viaggio confrontate

Su Facile.it compari le assicurazioni viaggio in pochi minuti e scegli quella più conveniente per te!

Assicurazione viaggio annullamento

Include: spese mediche, bagaglio e annullamento viaggio

Vai alle OFFERTE

Guide di viaggio

pubblicato il 1 luglio 2025
Visitare le Galapagos: quando andare e cosa vedere

Visitare le Galapagos: quando andare e cosa vedere

Se sei in cerca di un viaggio fuori dall’ordinario, che unisca natura incontaminata, fauna unica al mondo e paesaggi mozzafiato, le isole Galapagos sono una destinazione che merita di essere scoperta.
pubblicato il 1 luglio 2025
Visitare l’Irlanda e le scogliere di Moher

Visitare l’Irlanda e le scogliere di Moher

Le Scogliere di Moher sono tra le mete naturali più celebri e fotografate d’Europa. Situate sulla costa occidentale dell’Irlanda, sono famose per la loro imponente altezza, i panorami spettacolari sull’oceano Atlantico e la natura selvaggia che le circonda.
pubblicato il 20 giugno 2025
Assistenza sanitaria a Londra per gli italiani

Assistenza sanitaria a Londra per gli italiani

Se abitate a Londra o se avete intenzione di rimanerci per un periodo abbastanza lungo è importante sapere che le regole per accedere alla sanità del Regno Unito sono cambiate dopo la Brexit. Vediamo come richiedere ed ottenere l'assicurazione sanitaria a Londra per gli italiani.
pubblicato il 26 maggio 2025
Sport in viaggio: cosa copre l’assicurazione?

Sport in viaggio: cosa copre l’assicurazione?

In viaggio può capitare di provare nuovi sport e attività fisiche come immersioni, hiking o ciclismo: ecco come aggiungere la protezione per sport all'assicurazione viaggio.
pubblicato il 13 maggio 2025
Dove andare a settembre al mare

Dove andare a settembre al mare

Settembre è un mese ideale per le vacanze grazie a prezzi più accessibili, spiagge meno affollate e un clima ancora ottimo.